SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 429

Vedi note agibilità
Pontebba – Sella Slenza – Forcella Ponte di Muro – Forcella Chiavals

 

Dettagli:

Partenza: 
Località Plans di Pontebba (quota 618 m)

Arrivo:
Bivio sentiero n° 428 (quota 1428 m)

Dislivello:  810 m

Lunghezza: 11 Km

Tempo di percorrenza: 5h 30′

Punti di appoggio: Stavoli Gabei (Ruderi), Casera Livinal Lung (Ruderi), Bivacco Bianchi

Carta Tabacco: 018

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dalla località Plans (quota 618 m) prendere la carrareccia che sale fino al panoramico spiazzo prativo delle case Pramolina (quota 935 m). Facendo attenzione alle indicazioni sul fianco di un’abitazione e su un albero, si abbandona la carrareccia per iniziare a risalire una fitta abetaia.
Più in alto, il sentiero traversa a destra riguadagnando successivamente il crinale boscoso affacciato sul dirupato vallone del Rio San Rocco. Dopo un breve tratto quasi pianeggiante, si riprende a salire a regolari tornanti nella faggeta.
Più in alto si passa sul versante nord alternando tratti in salita con punti in falsopiano in un bosco piuttosto fitto, disseminato di grossi massi. Con un tratto finale pressoché rettilineo si perviene alla vicina insellatura tra le due Slenze (quota 1524 m). Una vecchia casera, in grado di offrire solo un modesto riparo, testimonia la passata frequentazione di questi luoghi.
Qui i segnavia si diradano. Sulla destra il sentiero prosegue con alcuni bolli assai sbiaditi verso il crinale dei Falcons fino alla Casera Ponte di Muro (quota 1481 m) ed al bivio col sentiero n. 429a.
Da qui il sentiero si fa più impegnativo passando prima per la forcella alta di ponte di Muro (quota 1613 m) poi percorrendo la cengia del Monte Cjavals si arriva al bivio con il sentiero n. 428 proveniente dalla località Ponte di Muro.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Plans – Sella Slenze: 2h 45min
  • Sella Slenze – Forca Ponte di Muro: 1h 15min
  • Forca Ponte di Muro – Forcella Chiavals: 1hh 30min

 

AGIBILITA’

divieto


Sentiero inagibile
(10.03.2021)

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco