SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 437

Strada Provinciale Val’Aupa – Rifugio Grauzaria – Sella Foran da la Gjaline – Ricovero del Mestri – Bivacco Monte Fuarmi – Frazione Dioor (Paularo)

 

Dettagli:

Partenza: 
Strada Provinciale Val Aupa Località Nanghet (quota 619 m)

Arrivo:
Frazione Dioor di Paularo (quota 659 m)

Dislivello:  950 m

Lunghezza: 12 Km

Tempo di percorrenza: 4h

Punti di appoggio: Rifugio Grauzaria, Rifugio del Mestri, Bivacco Rifugio Monte Fuarmi

Carta Tabacco: 018

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dalla provinciale della Val Aupa (quota 619 m) si stacca sulla sinistra una stradina verso la località Nanghet (quota 730 m) dove si parcheggia.
Si abbandona la strada per prendere una comoda mulattiera che porta all’ex Casera Flop (quota 986 m). Da lì passando per un caratteristico bosco di faggio, si sbuca nell’anfiteatro della creta Grauzaria; ora la mulattiera si fa sassosa, attraversa due rii ed infine giunge al Rifugio Grauzaria (quota 1250 m).
Proseguendo si passano i ruderi della Casera Foran da la Gjaline per poi giungere alla Forcella Foran da la Gjaline (quota 1560 m). Il sentiero a questo punto prende a scendere in un vallone, dove si trova il Rifugio del Mestri (quota 1512 m) che lasciamo a 5 minuti sulla sinistra (bivio sentiero n. 416). Si continua sempre in discesa toccando l’ex Casera Tesseit (quota 1233 m); poi sempre scendendo, si attraversa il Rio Vintulins si passa davanti l’ ex Casera Vintulins, si tocca il Bivacco Rifugio Monte Fuarmi (quota 1038 m), ed indi si giunge alla frazione Dioor di Paularo (quota 659 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Località Nanghet – ex Casera Flop: 1h
  • ex Casera Flop – Rifugio Grauzaria: 30min
  • Rifugio Grauzaria – Forcella Foran da la Gjaline: 45min
  • Forcella Foran da la Gjaline – Bivacco Monte Fuarmi: 1h 15min
  • Bivacco Monte Fuarmi – Dioor: 30min

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco