ALPI CARNICHE
Partenza:
Borgo Grauzaria (quota 570 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 437 (quota 980 m)
Dislivello: 510 m
Lunghezza: 4 Km
Tempo di percorrenza: 2h
Punti di appoggio: Borgo Grauzaria
Carta Tabacco: 018
Dalla frazione di Grauzaria (quota 516 m) si prosegue per la strada asfaltata, per la frazione di Monticello (Ampio parcheggio per auto). Dopo un brevissimo tratto si prende a destra la pista cementata dell’acquedotto (per chi proviene da Monticello per il sentiero 418 oltrepassato il ponte sul Rio Forchie si sale direttamente a detta pista).
La si segue brevemente e ancora a destra si prende una pista trattorabile (sbarrata da una catena). La si segue per un buon tratto sin che si trova una tabella che indica per il Zouf.
Qui inizia il sentiero classico ben marcato con buona pendenza che porta ai prati del Zouf di Grauzaria quota mt.929.
Da qui si prosegue con una lunga traversata con leggere salite che attraversano la base dei ghiaioni della Grauzaria per rade praterie e tratti sassosi (presenza di numerosi ometti). Si giunge alla mulattiera proveniente dalla località Fasoz la si segue a sinistra e salendo si rientra in rado bosco di faggio (quota 1080 m circa).
Bel panorama sull’alta Val Aupa.
Ora inizia la discesa con un paio di tornanti sempre per la comoda mulattiera, ed in breve si arriva all’intersezione con il sentiero 437 nei pressi dei ruderi della ex Malga Flop (quota 986 m).
A sinistra si sale al Rifugio Grauzaria ed a destra si scende al parcheggio ove inizia il sentiero 437 nella località Stallon dal Nanghet.
E’ un importante sentiero di raccordo fra le borgate di Moggio (Morolz-Borgo di Mezzo- Badiuz e Grauzaria) ed il sentiero che porta al rifugio Grauzaria.
E’ un tratto del sentiero internazionale Julius Kugy Alpine Trail.
E’ anche un tratto della “VIA ALPINA”
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco