SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 448

Passo Pramosio – Cuestalta – Rifugio Fabiani – Sella di Cordin

 

Dettagli:

Partenza: 
Passo Pramosio (quota 1804 m)

Arrivo:
Sella di Cordin (quota 1776 m)

Dislivello:  1010 m

Lunghezza: 19 Km

Tempo di percorrenza: 7h

Punti di appoggio: Rifugio Pietro Fabiani, Casera Lodin Alta. Casera Meledis Alta, Casera Cordin Grande

Carta Tabacco: 018

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dal Passo Pramosio si sale per un ripido prato verso il Monte Scarniz (quota 2118 m). Si prosegue seguendo il sentiero che passa subito sotto la cresta incontrando numerose grotte e trincee della prima guerra mondiale fino sul Cuestalta (quota 2198 m).
Si continua in discesa per ripidi prati verso Sella di Creta Rossa (quota 1770 m) ed in poco tempo si raggiunge il Rifugio Fabiani (quota 1539 m).
Da qui il sentiero riprende a salire verso Casera Lodin Alta (quota 1680 m) per proseguire passando poco sopra la casera e arrivare alla sella fra il Monte Lodin e il Monte Lodinut (quota 1800 m).
Si prosegue in piano passando accanto a resti di trincee e gallerie della guerra 15-18 per circa 500 metri. Poi si scende verso Casera Meledis Alta (quota 1513 m) che si lascia sulla destra per seguire la strada forestale che porta a Casera Val Bertat Alta.
Dopo una breve salita si incrocia il sentiero n. 449 insieme al quale si supera la Casera Val Bertat Alta sulla sinistra.
Dopo circa 300 metri si riprende il sentiero a sinistra che porta verso Casera Cordin Grande (quota 1689 m). Da qui in dieci minuti si arriva a Sella di Cordin (quota 1776 m) sul confine con l’Austria.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Passo Pramosio – Cuestalta: 2h
  • Cuestalta – Rifugio Pietro Fabiani: 1h
  • Rifugio Pietro Fabiani – Casera Lodin Alta: 1h
  • Casera Lodin Alta – Casera Valbertat Alta: 1h 30min
  • Casera Valbertat Alta – Sella di Cordin: 1h 30min

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco