ALPI CARNICHE
Partenza:
Bivio Sentiero 424 (quota 650 m)
Arrivo:
Val Alba Bivio sentiero 428a (quota 1060 m)
Dislivello: 1430 m
Lunghezza: 12 Km
Tempo di percorrenza: 6h 40′
Punti di appoggio: Stavoli Rauni, Stavoli Sacout, Stavolo Breisi, Casera Crostis
Carta Tabacco: 018
A Roveredo sulla destra della strada (per chi viene da Nord), si prende il sentiero n. 424 che ci porta ad un bivio dove inizia il sentiero n. 450 (quota 650 m) e dove vi sono tre croci ed una panca.
Il sentiero parte in netta salita portandoci agli stavoli Sacout (quota 820 m) e poi in successione e sempre in salita, raggiungiamo un torrente asciutto per risalirlo per un breve tratto, lo Stavolo Cueste di Rour, l’ampia prateria dello Stavolo Breisi (quota 1164 m), e la Force Diame (quota 1359 m).
Ora la salita si fa più leggera e per lunghi traversi e dopo aver passato alcuni rii, si riprende a salire per tracce di sentiero poco evidenti sino a giungere al bivio col sentiero n. 423 che scende dal Monte Pisimoni (quota 1480 m).
Sempre per tracce poco evidenti e attraversando rocce e mughi, si tocca la Forcella Vidus (quota 1650 m) dove il sentiero si fa più marcato.
Il sentiero prende una netta discesa e poco dopo incontra verso destra, un canalone che porta verso la Forcella Fonderis. Il nostro sentiero trasformato in bella mulattiera, prosegue dritto e per tratti pianeggianti fino alla radura della Casera Crostis (quota 1470 m). Con leggeri tratti in salita ed in discesa, si oltrepassa una forcella ed un vallone e poi in netta discesa si oltrepassa un bosco di faggi e poi la radura dell’ ex Stavolo Fondars (quota 1120 m).
Con diversi attraversamenti di rii si giunge sino al Rio Alba.
Lo attraversiamo ed in breve salita si trova il bivio con il sentiero n. 428a breve bretella che si collega con il sentiero 428. Da qui il sentiero svolta a destra per evitare una grossa frana posta sul percorso originale. Lo fa percorrendo un ultimo tratto in una bellissima faggeta.
Termina poi, incontrando la rotabile della Val Alba che scende verso Pradis (quota 1060 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco