ALPI CARNICHE
ALTA VIA ALPI TARVISIANE
Partenza:
Val Romana (quota 854 m)
Arrivo:
Cave del Predil (quota 900 m)
Dislivello: 945 m
Lunghezza: 10,5 Km
Tempo di percorrenza: 4h 30′
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco: 019
Sulla strada per Cave in località Plezzut, deviare per Ortigara in Val Romana. Lasciare la rotabile in prossimità di una curva a gomito nei pressi di un’ampio piazzale (quota 854 m). Seguire buona carrareccia che affianca il Rio Bianco in direzione Sud sino al termine e oltrepassare il largo greto ghiaioso per risalirlo lungo il margine sinistro. Al termine, risalire sulla carrareccia e seguirla nel bosco fino al bivio sentiero n. 519 (quota 1010 m).
Qui seguire la carrareccia di destra in salita sino al suo termine.
Poi per traccia di sentiero superare in tratto aperto un ruscello e prima su greto di un’altro ruscello in secca e poi in un tratto aperto raggiungere il bosco di faggio dove la traccia prosegue a tornanti per sbucare in ampia zona detritica. Poco dopo il sentiero devia a destra e con breve discesa su zolle erbose supera l’ampia zona detritica portandosi sul versante destro.
Con traccia a mezza costa in leggera salita, tra grossi massi risale ora a zig-zag per circa 150 metri e poi gira decisamente a destra entrando nel costone boscoso dove a stretti tornanti sale ripidamente il pendio fino a raggiungere il punto chiave del percorso (quota 1474 m).
Si risale per circa 40 metri uno stretto canale su detriti per superare una fascia rocciosa e poi si prosegue più a monte superando in diagonale un ampio tratto franoso.
Si continua tra cespugli di pino mugo e si giunge in un ampia conca sotto Sella Ursic. La traccia prosegue sul margine sinistro della conca salendo al lato dei pini mughi per poi passare sotto la Sella Ursic (senza salirvi sopra) e con lunga diagonale verso destra, raggiunge la Portella (quota 1798 m).
Si prosegue ora girando a sinistra e in lunga discesa nel bosco (quota 1274 m) per stretti tornanti (nei pressi di un abete secolare) si gira a destra passando alcuni canali e per ampia traccia dopo il canal Risonante si raggiunge l’abitato di Cave del Predil (quota 900 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
Paesaggio selvaggio, ampio panorama e residui fossili in zona Sella Ursic e Portella.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco