ALPI GIULIE
Partenza:
Alpe Vecchia Bivio sentiero n. 513 (quota 1307 m)
Arrivo:
Forcella Mangart (quota 2166 m)
Dislivello: 860 m
Lunghezza: 3,5 Km
Tempo di percorrenza: 2 h 30′
Punti di appoggio: Bivacco Nogara
Carta Tabacco: 019
Dal bivio col sentiero n. 513 in Alpe Vecchia (quota 1307 m), inizia il sentiero con moderata salita nel bosco in direzione Sud.
Usciti dal bosco si gira verso destra a superare dapprima un ampio ghiaione, e poi un lungo tratto a mezza costa con poca vegetazione.
Segue ancora un altro ghiaione, al termine del quale la traccia passa salendo tra grandi massi e zolle erbose, raggiungendo il bivio col sentiero n. 517a nei pressi di un grande masso (quota 1475 m).
Il percorso continua ancora, e tra zolle erbose prima e detriti poi, giunge sotto una parete rocciosa. La supera girando a sinistra e poco prima di una cascata (visibile nel periodo di disgelo), sale per traccia su roccette attraversando obliquamente verso destra, sino ad incontrare un passaggio verticale, attrezzato con fune metallica, posto in uno stretto canale.
Superatolo, si esce verso sinistra, si attraversa un tratto con una catena metallica, e seguendo con tornanti una ripida zona prativa, si devia a sinistra, raggiungendo il Bivacco F.lli Nogara posto a quota 1850 m (sorgente d’acqua alcune decine di metri prima del bivacco).
Proseguendo si sale ancora piegando verso destra (a sinistra parte la traccia del sentiero n. 517b di accesso all’attacco della Via Italiana al Mangart) e seguendo il ripido pendio posto sotto le pareti del Monte Traunig (Traunik), si raggiunge la Forcella Mangart (quota 2166 m), confine di stato con la Slovenia.
Una trentina di metri sotto la forcella sul versante sloveno, passa il sentiero per la via normale al Mangart e la via ferrata slovena.
Dettaglio tempi di percorrenza:
Panorama superbo sulla valle dei laghi di Fusine e l’anfiteatro delle Ponze.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco