SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero n. 518

Rutte Piccolo – Capanna Cinque Punte – Val Romana

 

Dettagli:

Partenza: 
Rutte Piccolo (quota 820 m)

Arrivo:
Val Romana (quota 915 m)

Dislivello:  856 m

Lunghezza: 7,5 Km

Tempo di percorrenza: 4h 30′

Punti di appoggio: Ricovero Capanna Cinque Punte

Carta Tabacco: 019

 

Download:

mappa Mappa
 Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Subito dopo l’abitato di Rutte Piccolo (quota 820 m), in direzione Sud ad un bivio si gira a destra e si passa un ponte, lasciando a sinistra la strada che conduce a Ortigara.
Abbandonata la strada, si oltrepassa subito la traccia del metanodotto inoltrandosi nel fitto bosco che, prima con salita moderata, poi in maniera più accentuata, sale sino ad incontrare i ruderi di una malga.
La salita continua incontrando una carraia, la si segue un tratto, abbandonandola poco dopo usando un sentiero nel bosco che conduce al pianoro di Fratta Val Frassino (quota 1300 m).
Sorpassato il pianoro ed una capanna di boscaioli, si sale nuovamente, riprendendo il sentiero che procedendo si sposta sul versante del Rio del Lago, sino al punto più alto del percorso a Sella Alpel (quota 1676 m).
Si scende ora sul versante della Val Romana entrando nell’Alpe di Rutte, zona di elevato pregio naturalistico, sino a raggiungere la Capanna Cinque Punte (quota 1520 m), all’incrocio col sentiero n. 520.
Il sentiero prosegue, passando accanto alla capanna forestale (fornita di un ricovero sempre aperto), e segue un percorso in discesa con tornanti boscosi che procedono a mezza costa, sopra il Rio Sciober. rrivati quasi alla fine della gola, si attraversa il torrente e utilizzando alcuni tratti di una cengia rocciosa, un po’ esposta, si giunge al ghiaione sottostante sul greto del Rio Bianco in Val Romana, dove termina il percorso, alla confluenza col sentiero n. 511 (quota 915 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Rutte Piccolo – Capanna Cinque Punte 3h 15′
  • Capanna Cinque Punte – Val Romana 1h 15′

 

AGIBILITA’


Il sentiero presenta tratti di inagibilità

 

 

FOTO

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco