ALPI GIULIE
Partenza:
Val Romana (quota 980 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 515 (quota 1950 m)
Dislivello: 1000 m
Lunghezza: 3,5 Km
Tempo di percorrenza: 3h 30′
Punti di appoggio: Capanna di caccia
Carta Tabacco: 019
Seguire il sentiero n. 511 nella Val Romana fino al bivio (quota 980 m) dove inizia il nostro sentiero. Prendere prima la carrareccia di sinistra e salirla sino al suo termine e poi una traccia di sentiero che si inoltra in bosco di faggio e sbuca in una radura.
Proseguire su tratto prativo al termine del quale si passa il Rio Torer (quota 1225 m) e sul lato opposto si risale ripidamente e faticosamente tutto il costone (quota 1375 m). Possibilità di ricovero in una capanna di caccia svoltando a destra a 5 minuti dal sentiero.
Si arriva al termine della vegetazione nell’anfiteatro dell’Alpe Moritsch seguendo la traccia tra detriti e grossi massi.
A quota 1650 m, si svolta a sinistra risalendo zolle erbose e tenendosi dapprima al margine del canalone ed entrandovi poi per seguirlo quasi interamente. Incontriamo brevi tratti di arrampicata di 1. grado su placca e roccia. Nel tratto finale deviare a sinistra per portarsi sulla cresta.
Segue breve discesa tra mughi, per poi svoltare a destra e risalire in cresta. Superata, si affronta un altro stretto canale con tratti di arrampicata per uscire accanto a mughi.
Una breve discesa su detriti, porta alla Forcella Ratece (quota 1851 m). Qui con passaggi a tratti in cresta e a tratti molto esposti si prosegue con estenuante saliscendi tra mughi, rocce, canali e zolle erbose fino al bivio sentiero n. 515 (quota 1950 m).
Seguendo questo sentiero in circa 30 minuti raggiungiamo il Picco di Mezzodì.
Dettaglio tempi di percorrenza:
Solo per escursionisti molto esperti (EE).
Percorso severo e molto faticoso ma appagante nel contesto del territorio che attraversa, panoramico, a tratti molto esposto e privo di attrezzature. Consigliabile salire dalla Val Romana e scendere ai laghi di Fusine (sconsigliabile in senso inverso).
Storico percorso che dalla Val Romana-Alpe Moritsch attraverso la Forcella di Val Romana portava al Monte Mangart.
Sentiero inagibile (13/08/2018)
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco