SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 523

San Leopoldo – Monte Cit – Monte Cit di Dentro

 

Dettagli:

Partenza: 
San Leopoldo (quota 607 m)

Arrivo:
Bivio sentiero 501 (quota 1400 m)

Dislivello: 1300 m

Lunghezza: 3,5 Km

Tempo di percorrenza: 3h 30′

Punti di appoggio: nessuno

Carta Tabacco: 018

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

A San Leopoldo (quota 607 m) si prende la strada bianca che separa l’ex ferrovia dalla bastionata dell’autostrada. La si oltrepassa, al di sotto dei viadotti e si sale a sinistra un irto colatoio, per un breve pendio prativo dove inizia il sentiero.
Prima per bosco e poi su tratto roccioso, con fondo ben conservato e ben marcato, a zig zag fra golette e costoni sovrastanti la destra orografica del Rio Scinauz, si obliqua per una pineta fino ad una marcata rampa da percorrere verso Ovest. Il superamento di una forcelletta permette di sormontare il dente roccioso.
Si prosegue per un ampio pendio erboso, fino a raggiungere la cresta del monte. La si percorre tutta: è ampiamente panoramica e, a tratti, marcatamente aerea.
Alla sommità di un cono prativo si traversa verso Nord, all’inizio sulle ghiaie di un dirupo franoso e poi per bosco fino a ripiegare nuovamente verso la cresta (quota 1205 m). Per ampie faggete frammiste a pini, si giunge infine all’alberata sommità del Monte Cit (quota 1416 m).
Dalla cima l’itinerario ripiega in direzione Nord, perdendo quota fino ad una depressione con sbocchi panoramici, a sinistra, sul sottostante Rio degli Uccelli. Da qui riprende a risalire fino alla conca selvosa (quota 1530 m) sotto il Cit di Dentro.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • San Lepoldo – Monte Cit: 2h 30′
  • Monte Cit – Monte Cit di Dentro: 1h

 

AGIBILITA’

Sentiero agibile Da San Leopoldo al Monte Cit ore 2.30
Oltre questo punto, il sentiero è dismesso in quanto richiede interventi straordinari non indifferenti; saranno comunque realizzati in quota, appena possibile, dei percorsi sui numerosi resti bellici (Austroungarici) della Grande Guerra. (http://www.caipontebba.it/sentieri.html#v-pills-523)

 

PARTICOLARITA’

particolaritàL’area, oltre a presentare diverse opere di guerra, è particolarmente selvaggia e quasi incontaminata in virtù di una scarsa antropizzazione.

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco