ALPI GIULIE
Partenza:
Carnizza di Riofreddo (quota 1447 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 625 (quota 1650 m)
Dislivello ferrata: +850 m -470
Lunghezza: 3 Km
Tempo di percorrenza: 1 h 50′
Punti di appoggio: Ricovero Carnizza di Riofreddo
Difficoltà: PD (vedi legenda)
Sezione CAI di competenza: Tarvisio
Carta Tabacco: 019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano
Numero ferrata: 630F
Classica traversata nel cuore delle Alpi Giulie lungo l’importante itinerario che collega la Valle Rio del Lago e la Valle di Riofreddo. Questo percorso fu utilizzato dai militari austro-ungarici durante la guerra mondiale del 1915-18.
Da Carnizza di Riofreddo (quota 1447 m), all’incrocio con il sentiero CAI n. 618, il sentiero svolta a sinistra e prosegue verso Est.
Ora la traccia sale verso il Ricovero Carnizza di Riofreddo e poco prima di esso scende in un canale erboso, proseguendo a mezza costa tra mughi e in leggera discesa. Ora la traccia risale il pendio detritico in direzione Sud alla base delle rocce della Vetta Bella al termine del quale una serie di attrezzature consentono, con percorso a zig-zag, di risalire la placca rocciosa e portarsi verso la Forca di Riobianco (quota 1860 m).
Un ultimo tratto attrezzato consente di portarsi sul lato della valle del Rio Bianco e con ripida discesa su detriti prima e tra i mughi poi, nella parte finale e raggiungere il bivio sentiero n. 625 (quota 1650 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco