SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Via Ferrata “Rosalba Grasselli”

Bivacco E. Marussich – Picco di Carnizza

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Bivacco E. Marussich (quota 2040 m)

Arrivo:
Picco di Carnizza (quota 2441 m)

Dislivello ferrata: 400 m

Punti di appoggio: Bivacco E. Marussich – Rifugio Gilberti

Difficoltà: D (vedi legenda)

Sezione CAI di competenza: Udine Società Alpina Friulana

Carta Tabacco: 019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano

Numero ferrata: 632cF

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dal bivacco Marussich (quota 2040 m) si procede verso l’evidente spigolo seguendo le tracce su terreno erboso detritico. Percorso un tratto pianeggiante e superata una depressione, un sentiero conduce alla cresta Nord Ovest, ove attacca la via ferrata. Si prosegue (cavi) sempre mantenendosi sullo spigolo sino ad una parete più verticale. Si superano diversi passaggi atletici ove sono presenti pioli e scalette sino a raggiungere una zona meno inclinata, su di una cresta che in breve conduce in vetta al Picco di Carnizza (quota 2441 m) da dove è possibile godere di una grandiosa vista sul Monte  Canin.

Dal Picco di Carnizza, proseguendo sul filo di cresta, un percorso alpinistico con passaggi di I° grado e con alcune attrezzature conduce alla cima del Monte Canin

 

Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco