ALPI GIULIE
Partenza:
Valbruna (quota 821 m)
Arrivo:
Jôf di Miezegnot (quota 2087 m)
Dislivello: 1260 m
Lunghezza: 10 Km
Tempo di percorrenza: 4 h
Punti di appoggio: Malga Rauna
Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano
Da Valbruna proseguire lungo la strada per la Val Saisera fino ad un parcheggio, dopo un chilometro circa (quota 821 m).
Il sentiero sale lungo la strada forestale con ampi tornanti nel bosco fino ad arrivare a quota 1200 m; qui si incrocia il sentiero che taglia i tornanti, sino ad arrivare al piccolo ricovero di Malga Rauna (quota 1492 m).
Si prosegue verso est ancora per pochi minuti, fino a raggiungere Cappella Zita (quota 1515 m) eretta nel 1917: faceva parte di un cimitero del quale non resta traccia.
Si continua per una pista erbosa sino ad incontrare il sentiero n. 606 che sale da Malga Stechizza.
Il sentiero prosegue ora a sinistra fra folta vegetazione seguendo la costa lungo il pendio cespuglioso tra numerosi resti di opere belliche risalenti al periodo della prima guerra mondiale.
Dopo una breve salita a tornanti il sentiero contorna la chiusa del vallone del Rio del Salto.
Raggiunta la base degli sgretolati torrioni della cresta si sale un canale erboso giungendo ad una selletta (quota 1900 m). La si attraversa per affrontare il franoso versante sud.
Continuiamo per una breve cengia sul versante nord per risalire quindi un canale di detriti fino ad arrivare alla Forcella del Jôf di Miezegnot; con un tratto a mezza costa si raggiunge la cresta SudEst (quota 1968 m).
Da qui un canale detritico su terreno assai friabile, che richiede qualche attenzione nella salita, permette di raggiungere il crinale.
Aiutati da un tratto attrezzato collocato su un traverso che passa vicino a resti di postazioni risalenti alla Grande Guerra, raggiungiamo la cima del Jôf di Miezegnot (quota 2087 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco