ALPI GIULIE
Partenza:
Sella Somdogna (quota 1397 m)
Arrivo:
Jôf di Somdogna – Bivio sentiero n. 652 (quota 1889 m)
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 3 Km
Tempo di percorrenza: 1 h 30′
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano
Dalla Sella Somdogna (possibilità di parcheggio a quota 1397 m) il sentiero si innalza nel bosco in direzione Sud utilizzando una delle numerose tracce che portano in corrispondenza di un abbeveratoio. Dopo pochi minuti si raggiunge il Laghetto di Somdogna (quota 1442 m) di grande interesse naturalistico.
Il sentiero contorna lo stagno e raggiunge poco dopo un bivio; tralasciare il sentiero n. 651 che scende verso valle e prendere a sinistra iniziando a salire con ripide svolte in un bosco di larici e abeti rossi.
Quando la pendenza si fa meno accentuata e il sentiero passa in prossimità di resti di costruzioni risalenti alla grande guerra, si giunge ad una valletta ricoperta di piccoli mughi che il sentiero risale interamente fino ad una piccola selletta. Da qui si devia a sinistra raggiungendo la cresta sulla quale si notano ulteriori resti di opere belliche.
Con una serie di stretti tornanti si perviene così alle trincee e alle costruzioni poste sul versante Sud e da qui in breve alla cima Jôf di Somdogna (quota 1889 m).
Proseguire in discesa lungo la dorsale SudOvest passando tra resti di trincee e ruderi fino al bivio Foranon dalle Grave, incrocio sentiero n. 652 (quota 1660 m circa).
Dettaglio tempi di percorrenza:
Costruzioni risalenti alla grande guerra (trincee).
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco