ALPI GIULIE
Partenza:
Riofreddo bivio 618 (quota 825 m)
Arrivo:
malga Lussari (bivio sent. 613) (quota 1575 m)
Dislivello: 750 m
Lunghezza: 4,7 Km
Tempo di percorrenza: 2 h
Punti di appoggio: Nessuno lungo il percorso, a malga Lussari stagionalmente
Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano
Dall’abitato di Riofreddo (quota 825 m) bivio sent. 618, circa 30 metri dopo la chiesetta svoltare a destra e proseguire in buona salita sino a portarsi dopo una ventina di minuti sulla strada forestale.
Seguire sempre in salita un tratto del recente tracciato ed al seguente bivio, proseguire leggermente a destra direttamente sulla vecchia carrareccia.
La salita si fa sostenuta fino a raggiungere la località “delle croci” punto di sosta storico dei pellegrini diretti al Monte Santo Lussari.
Il percorso continua trasformandosi per un tratto in sentiero ed attenuando la salita. Proseguendo dopo aver guadato un ruscello, la traccia risale una costa boscosa e nella parte superiore ritorna carrareccia.
Usciti dal bosco si segue voltando a sinistra; nel tratto in piano il sentiero che si tiene alto a mezza costa sopra la pista da sci, passa in breve accanto al laghetto inerbito e nei pressi della malga attraversa la strada di servizio e con breve salita in diagonale incrocia il bivio sentiero 613 “Sentiero del Pellegrino” (quota 1.575 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
Nel punto caratteristico località “delle croci” i pellegrini lasciano un crocefisso come segni di devozione e del loro transito periodico.
Sentiero storico di pellegrinaggio percorso dagli abitanti di Riofreddo, Cave del Predil e dagli sloveni della valle di Bovec che si collega agli altri due sentieri storici di pellegrinaggio , il classico sentiero 613 da Camporosso e il sentiero 612 da Valbruna, che conducono al Monte Santo Lussari.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco