SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero attrezzato n. 613

 SENTIERO DEI PELLEGRINI

Camporosso – Cima del Cacciatore – Bivio sentiero n. 617

 

Dettagli:

Partenza: 
Camporosso, Borgo Lussari (quota 858 m)

Arrivo:
Bivio sentiero n. 617 (quota 1620 m)

Dislivello:  1213 m

Lunghezza: 8 Km

Tempo di percorrenza: 4 h 45′

Punti di appoggio: Borgo Monte Santo di Lussari – Ristori e cabinovia

Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dalla località Borgo Lussari (quota 858 m) di Camporosso si segue la carrareccia del sentiero storico religioso del Pellegrino, che procede in salita, accompagnato dalle cappellette votive posizionate sul percorso.
Raggiunta la Malga di Lussari (quota 1573 m), la si supera e girando a destra, direzione Ovest, si raggiunge la Sella del Lussari (quota 1715 m) al bivio col sentiero n. 617.
Qui si abbandona la carrareccia e svoltando a sinistra, in direzione Sud, subito dietro la cappella votiva si segue una buona traccia di sentiero e utilizzando l’ultimo tratto attrezzato con funi metalliche, si raggiunge la Cima del Cacciatore (quota 2071 m).
Dalla cima si prosegue con cautela in direzione SudOvest in discesa, dentro un canale attrezzato con funi metalliche, e prestando molta attenzione al terreno ghiaioso-detritico, ci si porta alla sottostante conca prativa.
Dalla conca si segue una buona traccia di sentiero, che scendendo ripida e con vari tornanti, raggiunge un tratto boschivo, arrivando al bivio col sentiero n. 617 (quota 1620 m), poco sopra Sella Prasnig.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Borgo Lussari di Camporosso – Sella del Lussari: 2h 30min
  • Sella del Lussari – Cima del Cacciatore: 1h 15min
  • Cima del Cacciatore – Bivio sentiero n. 617: 1h

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Percorso storico-religioso nel primo tratto che conduce verso il Monte Santo di Lussari.
Il secondo tratto in discesa dalla Cima del Cacciatore verso Sella Prasnig, è percorribile solo da escursionisti esperti causa la natura accidentata del terreno.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco