ALPI GIULIE
Partenza:
Monte Santo di Lussari (quota 1780 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 616 (quota 1300 m)
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 6 Km
Tempo di percorrenza: 2 h 30′
Punti di appoggio: Monte Santo di Lussari
Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano
Dal borgo del Monte Santo di Lussari (quota 1780 m), si imbocca la strada in discesa verso Sella Lussari; arrivati alla sella, si tralascia il bivio col sentiero n. 613, e si prosegue a destra, lungo la vecchia rotabile di guerra che conduce a Valbruna.
Dopo alcuni tornanti, in località Carnizza (quota 1618 m), bisogna abbandonare la strada e seguire a sinistra il sentiero che, dapprima attraversa un bosco, e poi salendo su terreno scosceso con ripidi zig-zag, raggiunge una selletta posta a NordOvest della Cima del Cacciatore (quota 1780 m).
Il sentiero prosegue ora in discesa in ambiente selvaggio, traversa in quota e scavalca un solco torrentizio, risalendo poi sino ad una spalla montuosa a quota 1730 m.
Il percorso continua scendendo sino al bivio col sentiero n. 613 (quota 1620 m) e procedendo poi nel bosco, arriva in breve all’erbosa Sella Prasnig (quota 1491 m) e all’incrocio col sentiero n. 615.
Dalla Sella il percorso riprende in direzione SudOvest e, imboccando una traccia che entra nel bosco, arriva in breve ad uno stavolo abbandonato (quota 1535 m).
Sorpassato lo stavolo, il sentiero prosegue ora attraversando un bellissimo bosco, sino a giungere ai piedi delle pareti delle Cime delle Rondini, dove uscito all’aperto, scende tra le ghiaie ed i piccoli greti asciutti, sino a raggiungere il bivio col sentiero n. 616 (quota 1300 m) che porta in Val Saisera o, in venti minuti, sale al Rifugio Pellarini.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco