ALPI GIULIE
Partenza:
Piani (quota 604 m)
Arrivo:
Rifugio G. di Brazzà (quota 1660 m)
Dislivello: 1076 m
Lunghezza: 6 Km
Tempo di percorrenza: 3 h
Punti di appoggio: Rifugio G. di Brazzà
Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano
Dalle case di Piani (quota 604 m) si imbocca la strada dissestata che risale verso la cascata del Rio Montasio fino al ponte dove si prende la mulattiera gradinata che conduce in breve alle case di Piani di Là.
Facendo attenzione al segnavia si passa accanto ad una abitazione risalendo poi il pendio erboso a monte della piccola frazione.
Quasi subito il sentiero entra nella pineta, ma dopo poco inverte il senso di marcia per superare lo zoccolo roccioso che dà origine alla cascata.
Giunti nuovamente in prossimità del greto, il sentiero piega a destra per seguirne il corso all’interno di un rado bosco. Si attraversa il rio in un punto in cui questo si restringe, passando alla sua destra orografica dove si prosegue a salire ad ampi tornanti.
Il sentiero, rasenta una serie di pareti rocciose raggiungendo poi una zona dirupata.
Ci si inerpica quindi lungo una ampia cengia artificiale oltrepassando un impluvio che ha parzialmente rovinato il tracciato.
Dopo un costone la mulattiera riprende a salire a regolari tornanti oltrepassando un greto secondario e quindi attraversando il letto del Rio Montasio. Ancora una breve salita a tornanti nella faggeta ed il sentiero esce dal bosco immettendosi in una specie di pista erbosa che si segue in salita fino a confluire definitivamente nei piani del Montasio.
Da qui con la mulattiera si raggiunge il Rifugio G. di Brazzà (quota 1660 m).
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco