SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero n. 625

Sella Nevea – Rifugio Corsi – Bivacco CAI Gorizia – Val Rio del Lago

 

Dettagli:

Partenza: 
Sella Nevea (quota 1162 m)

Arrivo:
Val Rio del Lago (quota 980 m)

Dislivello:  1200 m

Lunghezza: 13 Km

Tempo di percorrenza: 6 h

Punti di appoggio: Rifugio Corsi – Bivacco CAI Gorizia

Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Da Sella Nevea, in prossimità della Caserma della Guardia di Finanza, si sale verso Casera Cregnedul di Sopra (quota 1515 m) – bivio sentiero n. 624 – ed al Passo degli Scalini (quota 2022 m).
Il Rifugio Corsi (quota 1874 m) si raggiunge dopo il bivio col sentiero n. 628 e passando sotto la parete delle Gocce, dove sorgeva l’antico Rifugio Findenegg.
Raggiunta quindi la Forcella Vallone (quota 2180 m) si scende il Vallone di Riobianco verso il Bivacco CAI Gorizia ed il Ricovero Riobianco, (quota 1950 m).
Più sotto già nel bosco (quota 1432 m) si trova lo storico Rifugio Brunner, già casa di caccia del Re di Sassonia (bivio sentiero n. 629 e 656).
La Val Rio del Lago si raggiunge scendendo alla sinistra del Rio Bianco (quota 980 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Sella Nevea – Passo degli Scalini: 2h 30min
  • Passo degli Scalini – Rifugio Corsi: 45min
  • Rifugio Corsi – Bivacco CAI Gorizia: 1h 15min
  • Bivacco CAI Gorizia – Rifugio Brunner: 30min
  • Rifugio Brunner – VaI Rio del Lago: 1h

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Dalla Sella Vallone si diparte il sentiero del Centenario CAI Gorizia, che percorre le Cime Piccole di Riobianco, per galleria e opere di guerra e scende dalla Forcella di Riobianco al Bivacco CAI Gorizia e poi nuovamente sul sentiero n. 625.

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco