SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero n. 629

RE DI SASSONIA

Rifugio Brunner/Bivio sentiero n. 625 – Bivio sentiero n. 650 – Rifugio Corsi

 

Dettagli:

Partenza: 
Rifugio Brunner (quota 1432 m)

Arrivo:
Rifugio Corsi (quota 1854 m)

Dislivello: 600 m

Lunghezza: 6,5km

Tempi di percorrenza: 3h 15′

Punti di appoggio: Rifugio Corsi – Rifugio Brunner

Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali, Tarvisiano

 

Mappe:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il sentiero dal Rifugio Brunner/bivio sentiero n. 625 (quota 1432 m) svolta a sinistra direzione Ovest con percorso che aggira il gruppo delle Cime di Riobianco (tratti attrezzati con cavi metallici).
Prosegue con diversi saliscendi superando fosse e cenge in ambiente selvaggio a raggiungere il bivio sentiero n. 650 (quota 1430 m).
Sale ora in direzione Nord sul lato meridionale delle cime Piccole di Riobianco con ancora un tratto di saliscendi e passando accanto a incantevoli pozze di acqua.
Più a monte si incrocia il bivio del “Sentiero dei Tedeschi” (quota 1700 m) che parte dalla vicina Malga Grantagar; si svolta a destra e si supera una fascia rocciosa al termine della quale in breve si giunge al Rifugio Corsi (quota 1854 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Rifugio Brunner – Bivio sentiero n. 650: 1h 45min
  • Bivio sentiero n. 650 – Rifugio Corsi: 1h 30min

 

AGIBILITA’

divieto

Inagibile per crollo cengia di un tratto attrezzato.

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco