SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero n. 632

Raccolana – Pusti Gost – Ricovero Crasso – Forchia di Terrarossa – Sella Grubia – Rifugio Gilberti

 

Dettagli:

Partenza: 
Raccolana (quota 391 m)

Arrivo:
Rifugio Gilberti (quota 1850 m)

Dislivello: 1940 m

Lunghezza: 19,9 Km

Tempo di percorrenza: 8h

Punti di appoggio: Raccolana – Ricovero Crasso – Rifugio Gilberti

Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Passato il paese di Raccolana, sulla S.P. n° 76 che porta a Sella Nevea, a destra, dopo alcune case inizia il sentiero n° 632 (quota 391 m). In leggera salita si attraversa un bosco, si lascia a destra il sentiero n° 638, si sale ancora incontrando degli stavoli e si arriva al pianoro del Curnic (bivio sentiero n. 631). Dopo aver attraversato la vegetazione incolta, si sale ancora incontrando una carraia, la si segue, e con qualche scorciatoia, si arriva ai prati del Pusti Gost.
Proseguendo sotto umide pareti, si arriva al bivio col sentiero n. 643 (quota 1491 m). Si avanza ancora e dopo un po’ il percorso sale a tornanti: su una parete c’è la scritta che indica la presenza dell’unica possibilità di rifornirsi di acqua potabile, poiché al Crasso si può trovare solo quella piovana.
Si sale e una carraia ci conduce al ricovero (quota 1654 m): sempre aperto e confortevole.
Si prosegue e dopo Sella Buia, in leggera salita su un’ex mulattiera di guerra, si giunge al pianoro sotto il Monte Sart. Più avanti si nota un ometto di pietra con dei segni triangolari, che indicano il tracciato dell’Alta Via Resiana.
Si prosegue e si arriva alla Forchia di Terrarossa (quota 2137 m). Siamo davanti al Foran del Mus, mare di pietra carsica con abissi che arrivano sino a 1100 metri di profondità.
Superata la sella, si passa sotto al Picco di Grubia, con sullo sfondo lo spettacolo delle cime delle Giulie, dal Montasio allo Jalovec. Si avanza arrivando alla Sella di Grubia (quota 2050 m): qui si incrociano i sentiero n. 632, 634, 645, 646 e l’Alta Via Resiana.
Poco più in basso si trova il bivacco Marussich (quota 2040 m).
Proseguendo sulla mulattiera si incontra il bivio per il ghiacciaio del Canin, arrivando infine alla Sella Bila Pec (quota 2005 m). Da qui si scorge il Rifugio Gilberti (quota 1850 m), che si raggiunge in circa mezz’ora, scendendo per il sentiero che fa una serpentina tra grandi massi.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Raccolana – Ricovero Crasso: 4h
  • Ricovero Crasso – Bivacco Marussich: 2h 30min
  • Bivacco Marussich – Rifugio Gilberti: 1h 30min

 

AGIBILITA’

Il sentiero nel tratto Sella Buia – M. Sart presenta due zone con sentiero franato
E’ AGIBILE PER ESCURSIONISTI ESPERTI.

 

 

 

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco