ALPI GIULIE
SENTIERO GEOLOGICO DEL FORAN DAL MUS
Partenza:
Sella Bila Pec (quota 2005 m)
Arrivo:
Bivio Sentiero n. 632 (quota 1975 m)
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 2 Km
Tempo di percorrenza:1h 15’
Punti di appoggio: Rifugio Gilberti
Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano
Giunti al Rifugio Gilberti (quota 1850 m) con il sentiero 632 si raggiunge Sella Bila Pec (quota 2005 m). Il panorama roccioso che si può ammirare è veramente straordinario. Qui sulla destra dei ruderi della vecchia caserma, il nostro sentiero inizia in discesa percorrendo uno stretto canalino incassato. Dopo la discesa il sentiero prosegue in un grande pianoro fra ghiaie e fazzoletti erbosi fino al punto più basso (quota 1850m) dove si trova anche l’abisso Boegan la cui parte iniziale è in genere ostruita dalla presenza di neve. I campi solcati che delimitano la piana nivale sono semplicemente spettacolari.
Ora dopo un tratto in saliscendi il sentiero geologico con una breve salita confluisce nel sentiero CAI 632 (quota 1975 m). Con questo, rientriamo a Sella Bila Pec ed al Rifugio Gilberti.
Il sentiero si presta ad essere percorso sia in senso anti-orario (come descritto) oppure in senso orario.
Il sentiero geologico permette di inoltrarsi in un ambiente estremamente particolare e caratteristico, completamente immerso in un paesaggio carsico. Il massiccio del Canin è un vero e proprio museo di sculture di pietra: evidenti sono i numerosi e spettacolari fenomeni di superficie (solchi, vaschette) e l’intricato fenomeno delle cavità sotterranee (grotte, pozzi e abissi), estese per una lunghezza di quasi 50 Km e con profondità che superano anche i 1000 metri.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco