ALPI GIULIE
Partenza:
Pezzeit (quota 506 m)
Arrivo:
Sella Buia (quota 1682 m)
Dislivello: 1176 m
Lunghezza: 3,5 Km
Tempo di percorrenza: 3 h
Punti di appoggio: Ricovero Igor Crasso
Carta Tabacco:
027 Canin, Val Resia, Parco Nat. Prealpi Giulie
Salendo la Val Raccolana troviamo un bivio sulla destra che ci porta al borgo di Pezzeit (quota 506 m) dove si trova fra le case l’inizio del sentiero.
Dopo un breve tratto sui prati prospicenti le case, il sentiero prosegue salendo rapidamente in un rado bosco misto su fondo in parte roccioso. Il procedere è anche aiutato in diverse occasioni, da scalinature e rustiche scalette appropriatamente dislocate nei tratti più ripidi. Più in alto continua in una valle stretta fra pareti incombenti. Presenza di opere militari in diversi tratti del percorso.
Nei tratti più esposti e dal fondo scivoloso, brevi attrezzature di funi in acciaio, ci aiutano ad avanzare in sicurezza.
A quota 1121 si passa accanto ai ruderi dello Stavolo Costa Pleosa. Nell’ultimo tratto sempre in costante salita e con diversi tornantini, la traccia avanza fra le roccette in una caratteristica prateria di alta quota.
Siamo a Sella Buia (q. 1655 m) ed il sentiero termina incontrando il sentiero CAI n. 632 e dove troveremo vestigia di trincee della Grande Guerra.
Con il sentiero CAI 632 (facente parte della lunga ed articolata Alta via Resiana) a destra in pochi minuti possiamo raggiungere il Bivacco Igor Crasso (quota 1654) accogliente struttura sempre aperta.
Per la particolarità di alcuni tratti esposti e dal fondo scivoloso, è un sentiero per Escursionisti Esperti.
Pezzeit ha dato i natali al grande alpinista Ignazio Piussi.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco