ALPI GIULIE
Partenza:
Rifugio Divisione Julia (quota 1162 m)
Arrivo:
Rifugio Gilberti-Soravito (quota 1850 m)
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 4,6 Km
Tempo di percorrenza: 2h
Punti di appoggio: Rifugio Divisione Julia – Rifugio Gilberti-Soravito
Carta Tabacco:
019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano
Dal Rifugio Divisione Julia (quota 1162 m) il sentiero scende per breve tratto lungo la rotabile verso Chiusaforte fino ad una grande curva, dove si stacca una carrareccia che porta nel piazzale sottostante dove trovasi il punto di partenza della nuova cabinovia del Canin. Sulla destra di questa costeggiando il piazzale, sale inoltrandosi in un bosco misto.
Subito lascia a destra il sentiero 645a (sentiero Sereno) che porta verso Casera Goriuda di Sopra. Non molto oltre un secondo sentiero il 659 (Troi dai Sacs), si stacca alla destra, per portarci sempre verso Casera Goriuda di Sopra.
Ora il nostro, prende quota con dei tornanti e scalinature superando diversi ma modesti salti di roccia sempre nel bosco che va trasformandosi prima in lariceto e poi in mugheta.
Passa indi sotto le pareti del Bila Pec a fianco della grotta della gocce (vecchio ricovero Di Brazzà).
Un altro sentiero, il 632a (facente parte del “Percorso botanico”), si stacca sulla destra a quota 1801m.
Ora procedendo per ghiaie, si scavalca il “dente” finale e si entra in una bellissima conca carsica da cui in breve si giunge al Rifugio Gilberti-Soravito (quota 1850 m).
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco