SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero attrezzato n. 645a

SENTIERO SERENO

Vedi note agibilità
Sentiero attrezzato da Sella Nevea – Casera Goriuda

 

Dettagli:

Partenza: 
Sella Nevea bivio sentiero n. 635 (quota 1162 m)

Arrivo:
Bivio sentiero n. 659 (quota 1404 m)

Dislivello:  250 m

Lunghezza: 4 Km

Tempo di percorrenza:
salita 1h 30′, discesa 1h 45′

Punti di appoggio: Casera Goriuda di Sopra

Carta Tabacco:
027 Canin, Val Resia, Parco Nat. Prealpi Giulie

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

La partenza è in un bosco di alti abeti situato presso la nuova cabinovia del Canin. Il sentiero segue per un breve tratto la pista forestale e si restringe man mano che si inoltra nel bosco dove incontra il bivio con il sent. n. 635. Da qui svolta a destra in direzione ovest iniziando la traversata in salita nel fitto bosco di faggi. Prosegue alla base di una notevole parete verticale di roccia (palestra di roccia, quota 1165 m) dove è attrezzato con cavi passamano in acciaio per non scivolare.
Continua angusto con numerosi saliscendi, costeggiando alcuni ingressi di grotte. Terminato il bosco si inerpica su strette cenge rocciose sotto il Pic da Lis Ladriis, diventando via via più esposto e le attrezzature (scale e parapetti in legno, cavi metallici) diventano sempre più indispensabili per consentire il transito. Attraversa una pineta sviluppata su enormi gradini di roccia calcarea, dove crescono rigogliose felci e muschio (quota 1400) e giunge alla sua fine presso il bivio con il sentiero Troi dai Sacs (quota 1410 m) da cui è ben visibile la Casera Goriuda.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Fontanone di Goriuda – C.ra Goriuda: 2h
  • C.ra Goriuda – Foran dal Muss: 2h
  • Foran dal Muss – Biv. Marussich: 15min

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Acqua: non ci sono sorgenti di acqua potabile lungo il percorso.
Palestra di roccia ed ingressi di grotte.
Breve ma impegnativa traversata, attrezzata con numerosi cavi e scalette di legno

 

 

AGIBILITA’

divieto


INAGIBILE (01.08.2021)

 

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco