SENTIERI E RIFUGI

PREALPI GIULIE

Sentiero n. 662

SENTIERO TA LIPA POT “LA BELLA STRADA”

Stolvizza – ponte T. Resia – Stolvizza

 

Dettagli:

Partenza: 
Stolvizza (quota 566 m)

Arrivo:
Stolvizza (quota 566 m)

Dislivello: 300 m

Lunghezza: 7,5 Km

Tempo di percorrenza: 2h 45′

Punti di appoggio: Stolvizza, Prato di Resia

Carta Tabacco:027 Parco naturale Prealpi Giulie

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Ta lipa pot (in resiano “la bella strada”) è un percorso circolare con partenza/arrivo nella frazione di Stolvizza di Resia (quota 566 m) nei pressi della piazza dell’Arrotino.
Subito una breve discesa ci parta a visitare la bellissima cascata del rio “Po Tok” ai piedi della quale trovasi una curiosa piramide di terra. La mulattiera scende la valle proseguendo immersi in un bosco formato in prevalenza da pino nero e orniello.
Si passa nei pressi di un tipico stavolo resiano in località Hostie animato da proposte culturali di natura ambientale. Troveremo di seguito di che dissetarci nelle fresche acque del rio Malicem.
Continuando lasceremo sulla dx il sentiero 662b che si dirige verso Prato.
Poco dopo si giunge sulla strada provinciale punto di arrivo del sentiero 662a; noi ci dirigiamo verso il ponte sul Resia. Attraversato si prende subito a sx una stradina che porta alle case Brajda. Abbandonata la strada poco dopo, si prende a sx una mulattiera che risale il Resia sulla sua sponda sx.
Siamo ora al cospetto della catena del Canin con tutte le meravigliose cime che la compongono.
Nel prosieguo il sentiero attraversa con un nuovo ponte in legno, il Resia per poi inerpicarsi su un piccolo pianoro in gran parte destinato alla coltivazione del famoso aglio di Resia.
In breve raggiungiamo Stolvizza che la attraversiamo tutta per ricongiungerci col punto di partenza (quota 566 m).

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Il percorso è stato ideato e realizzato dall’Associazione “Vivi Stolvizza”.
Non bisogna farsi mancare una visita al Museo dell’Arrotino ed al Museo della Gente della Val Resia. Come anche ammirare i murales dell’Ecomuseo e fare una passeggiata per l’alta via di Stolvizza (borgo Kikej) dove troveremo esempi ben conservati di architettura tipica.
Il sentiero dall’inizio e fino al bivio col sentiero 662b fa parte della rete del Sentiero Italia.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco