SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Sentiero “Celestino Ceria e Ruggero Merlone”

Bivio Cima di Terrarossa – Forcella Lavinal dell’Orso

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Bivio sentiero CAI n. 664 – Cima di Terrarossa (quota 2230 m)

Arrivo:
Lavinal dell’ Orso (sentiero CAI n. 626 quota 2138 m)

Dislivello ferrata: +1000 m -1090 m

Punti di appoggio: Rifugio CorsiRifugio Di Brazzà – Bivacco Luca Vuerich

Difficoltà: D(vedi legenda)

Sezione CAI di competenza: Trieste Società Alpina delle Giulie

Carta Tabacco: 019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano

Numero ferrata: 664F

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dai Piani del Montasio (quota 1.500 m) sentiero CAI n. 622 , passando per il Rifugio Di Brazzà (1.660 m), si segue la via normale alla Cima di Terrarossa con il sentiero CAI n. 664.
Poco prima della vetta un bivio a quota 2.230 m indica a destra l’inizio dello spettacolare sentiero attrezzato Ceria Merlone che, passando per il  Foronon del Buinz, sul quale è situato il bivacco Luca Vuerich (quota 2.531 m), e il Modeon del Buinz (quota 2.554 m), percorre con numerosi saliscendi tutta la cresta a Est del Montasio, fra cenge vertiginose, aeree creste, ghiaioni e versanti prativi. Il percorso alterna tratti attrezzati a facili arrampicate, talvolta esposti. Magnifica è la vista sulle Alpi Giulie.
Raggiunta Punta Plagnis (quota 2.411 m) e il monte Cregnedul (2.257 m) si scende alla F.lla Lavinal dell’Orso (quota 2.138 m) ove terminano i tratti attrezzati.

 

Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).

 

PARTICOLARITA’

particolaritàL’itinerario, pur non avendo passaggi molto difficili nel complesso, è considerato difficile tenendo conto dello sviluppo, dell terreno e dell’esposizione.

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco