SENTIERI E RIFUGI

ALPI GIULIE

Via Ferrata “Mario Lonzar”

Cave del Predil – Forcella delle Cenge – Rifugio Brunner

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Cave del Predil (quota 900 m)

Arrivo:
Rifugio Brunner (quota 1432 m)

Dislivello: 1000 m

Tempo di percorrenza: 3h 30′

Punti di appoggio: Rifugio Brunner

Difficoltà: PD (vedi legenda)

Sezione CAI di competenza: Gorizia

Carta Tabacco: 019 Alpi Giulie Occidentali – Tarvisiano

Numero ferrata: 656F

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Davanti alle scuole di Cave del Predil (quota 900 m) parte la mulattiera che, costeggiando un bosco di faggi ed attraversando la pista di sci di Cave, porta nel vallone tra la Cima delle Cenge e le Vette Scabre.
Risalendo il Canale della Malga si raggiunge la ripida Forcella delle Cenge (quota 1820 m). Lì è stata posta una targa in memoria di Mario Lonzar Presidente della Sezione CAI di Gorizia, con le parole di J. Kugy “Ricordate coloro che prima di voi hanno avuto la gioia dei monti”.
Sopra la forcella, un tratto attrezzato agevola lo scavalco verso la ripida discesa al Rifugio Brunner (quota 1432 m).
La vista spazia maestosa verso il Vallone del Rio Bianco, il Bivacco CAI Gorizia e la Forcella del Vallone, tra la Cima del Vallone e la Cima Alta di Rio Bianco.

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Cave del Predil – Forcella delle Cenge: 2h 45min
  • Forcella delle Cenge – Rifugio Brunner: 45min

 

Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Sopra il bosco di faggi nell’alto Canale della Malga, il sentiero si allarga e parte una mulattiera di guerra per le Vette Scabre.
Il luogo è frequentato dai camosci che vi pascolano indisturbati.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco