PREALPI GIULIE
Partenza:
Borgo Povici di Sopra (quota 400 m)
Arrivo:
Casera Ungarina (quota 1300 m)
Dislivello: Salita 1300 m. Discesa 400 m.
Lunghezza: 7,5 Km
Tempo di percorrenza: 5h 30′
Punti di appoggio: Ric. Resartico, C.ra Ungarina (chiusa, procurarsi la chiave), Agriturismo M.ga Confin
Carta Tabacco: 027
Il sentiero parte dal parcheggio (quota 400 m) del Museo della Miniera del Resartico presso il Borgo di Povici di Sopra. Sale lentamente su strada cementata costeggiando il Rio Resartico. A quota 600 metri abbandona la strada per progredire nel bosco, ampio e con modesta pendenza, attraversando varie volte il Rio su solidi passaggi.
Passato un torrente che scorre su una enorme placca di roccia bianca, raggiunge il frequentatissimo borgo minerario (q. 900 m). Più avanti il sentiero è meno frequentato, più stretto, e sale verticalmente verso la sella. A quota 1100 m emerge dal bosco dei larici per raggiungere tratti detritici di roccia bianca ricoperti da pini mughi. Arrampica su una facile paretina di roccia alta tre metri, si inerpica sulla sinistra su un piccolo prato disseminato da appigli di pino mugo, e sale una breve scaletta, per approdare infine in un bosco di larici.
Più avanti incontra una vecchia traccia abbandonata (q. 1300 m), e prosegue a sinistra su tratti attrezzati con cavi metallici.
A quota 1400 il sentiero esce definitivamente dal bosco di larici e passa su una breve cresta panoramica, per poi proseguire su un lieve pendio detritico. Attraversa con ampi tornanti una foltissima vegetazione (da q. 1500 a q. 1600), giungendo su un terreno sassoso. Sale per un breve tratto dentro l’alveo di un torrentello, da cui si stacca sulla destra con un ampio tornante guadagnando quota.
Giunge infine ad un ripido e bianco pendio detritico su cui sale con ampi tornanti fino a giungere alla sua massima elevazione presso la Forca Slips (quota 1700 m). Dalla sella prosegue in quota a sinistra verso est, raggiunge estesi prati e scende al bivio Malga Confin-Malga Ungarina (quota 1350 m).
Dal bivio procede a destra correndo inizialmente sulla cresta panoramica e poi sul fianco est dell’altura dirigendosi deciso giù verso la Malga Ungarina.
Dettaglio tempi di percorrenza:
Difficoltà: nessuna fino al borgo minerario, poi sentiero per escursionisti esperti dal borgo minerario alla sella fino a casera Ungarina in quanto la traccia, ripida e scivolosa, tende a nascondersi a causa delle foglie e della vegetazione. Non lasciarsi fuorviare dai segni forestali gialli e rossi.
Bellezza: Museo del Borgo Minerario (visite guidate organizzate dal Museo in paese a Resiutta) comprendente il Ricovero Resartico, la mostra all’aperto della Miniera, l’ingresso alla Miniera, il Belvedere sulla Forra. Lungo il percorso i cartelli informativi illustrano i resti dei piloni di sostegno della teleferica della miniera (q. 700 e q. 780). Stupendo panorama sulla Forca Slips.
La valle è piuttosto chiusa, poco ventilata, umida, ed ospita una ricca varietà di farfalle ed anfibi.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco