PREALPI GIULIE
Partenza:
Incrocio sentiero 711 (quota 1025 m)
Arrivo:
Ricovero Montemaggiore (quota 1468 m) Incrocio sentiero 742 (quota 1554 m)
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 2,6 Km
Tempo di percorrenza: 1h 30′
Punti di appoggio: Ricovero Montemaggiore
Carta Tabacco: 026
Il primo tratto del sentiero (quota 851 m) segue il tracciato del Sentiero 711 che sale dal Passo Tanamea fino ad incontrare un bivio (quota 1070 m) dove si svolta decisamente a sinistra.
Qui inizia il sentiero n. 711a che, in leggera salita e con un lungo traverso porta a quota 1155 m dove una decisa svolta a destra immette sulla ripida traccia che corre tra enormi massi ed un fitto bosco di faggi.
A quota 1.300 m il sentiero spiana leggermente, transita poco sotto di una parete rocciosa, taglia diagonalmente a sinistra scendendo leggermente per poi sbucare sui prati dove già si può intravedere il ricovero sovrastante.
Sulla sinistra un grosso larice caratterizza la zona ed il tracciato, che sale a leggere svolte fino a terminare sul piazzale antistante il Ricovero Montemaggiore (quota 1468 m).
Il sentiero prosegue su mulattiera a tornanti raggiungendo la cresta del Gran Monte ed il sentiero 742.
L’ex ricovero militare “Montemaggiore”, venne costruito negli anni 1910-1913 da un reparto di Alpini del Battaglione “Susa” assieme ad una compagnia di zappatori della divisione “Cremona”. Da qui all’alba del 24 maggio 1915 una compagnia attraversando le cime del Montemaggiore raggiunse Bergogna, nell’attuale Slovenia, diretti alla conquista del Monte Nero.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco