SENTIERI E RIFUGI

PREALPI GIULIE

Sentiero n. 714

Roccolo di Montenars – M. Cuarnan

 

Dettagli:

Partenza: 
Roccolo di Montenars (quota 650 m)

Arrivo:
M. Cuarnan Chiesetta del Redentore Forcella dell’Asta (quota 1372 m)

Dislivello: 722 m

Lunghezza: 5 Km

Tempo di percorrenza: 2h

Punti di appoggio: Malga Cuarnan

Carta Tabacco: 020

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Da Gemona o Artegna si arriva in auto fino a Montenars. Si percorre l’intero abitato e si prosegue attraverso Borgo Capovilla verso Sonville m 563 e quindi verso la località Roccolo m 650 dove si parcheggia l’auto.
A sinistra, rispetto alla direzione, d’arrivo c’è una strada sterrata, dopo pochi metri, sempre a sinistra c’è l’ imboccatura del sentiero 714.
Il sentiero sale, con a destra la valle del torrente Orvenco, fino ad incrociare, sempre a sinistra, il sentiero 716 (che scende fino all’abitato di Gemona). Si prosegue sul crinale verso la sommità del M. Cuarnan con a destra la valle del torrente Vedronza ed a sinistra una sorta di mezza conca denominata Lis Presis solcata dai ruscelli di raccolta delle acque piovane fino a giungere alla Chiesetta del Redentore (1372).
Il sentiero prosegue sovrapponendosi al 715 per circa 50 metri e poi scende a destra fino alla Sella Foredôr (1067m) nella quale confluiscono anche i sentieri 713 e 730.
Qui il sentiero a termine ma proseguendo verso sinistra, a poche centinai di metri, si trova la Malga Cuarnan, aperta nei mesi estivi dove è possibile rifocillarsi.

 

PARTICOLARITA’

particolaritàOrniello, leccio, carpino nero, roverella, sorbo montano, acero di monte, nocciolo, emero, ruta di muro, geranio sanguigno, globularia piccola, citiso rosso, anemoni.

 

 

AGIBILITA’


Sentiero chiuso per lavori nel periodo dal 22 maggio al 9 giugno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 (cliccare qui per il dettaglio)

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco