PREALPI GIULIE
SENTIERO NATURA MERSINO ALTO MATAJUR
Partenza:
Stupizza (quota 203 m)
Arrivo:
Monte Matajur (quota 1641 m)
Dislivello: 1477 m
Lunghezza: 7,9 Km
Tempo di percorrenza: 4h 10′
Punti di appoggio: Rifugio Dom na Matajure (a 10 minuti dalla Marsinska Planina)
Carta Tabacco: 041
Prima di arrivare a Stupizza, al cartello segnaletico del paese, inizia sulla destra il sentiero n. 725 (quota 203 m). Lo spazio per il parcheggio non è ampio ed in caso di affollamento si trova posto nel paese.
Per i primi 30 minuti il sentiero sale con continuità senza presentare particolari difficoltà; successivamente si fa più ripido ed in caso di fondo bagnato diventa scivoloso.
Lungo quasi tutto il percorso il sentiero si snoda all’ interno di faggete e di castagneti. Dopo circa un’ora e mezza, giungiamo vicino alla bella chiesa di S. Lorenzo (quota 861 m) mentre sulla destra passiamo vicino alle varie frazioni che compongono la borgata di Mersino alto.
Da questa posizione è visibile un bellissimo panorama sul Monte Mia che ci stà di fronte.
Proseguendo verso la cima del Monte Matajur, troveremo lungo il percorso diversi “kazoni” che venivano utilizzati fino a qualche decina di anni fa dai paesani di Mersino per il pascolo estivo.
Al bivio della Marsinska Planina (quota 1401 m), usciamo definitivamente dal bosco per inoltrarci sui prati dove troviamo altri 4 “kazoni” e un suggestivo laghetto naturale che serve per l’ alpeggio.
Da questo punto dopo circa 40 minuti, si arriva sulla cima del Monte Matajur (quota 1641 m). Lo spettacolare panorama che da qui si gode se la giornata è nitida a 360., è una cosa da non perdere.
Dalla cima, è possibile scendere verso il Dom na Matajure rifugio gestito dalla associazione alpinistica P.D.B. delle Valli del Natisone e da qui rientrare verso la Marsinska Planina.
Dettaglio tempi di percorrenza:
È un percorso sul quale in diversi tratti, al mattino molto presto con un po’ di fortuna e un piccolo binocolo, è possibile vedere i camosci, i caprioli, il gallo cedrone e le marmotte.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco