PREALPI GIULIE
Partenza:
Passo Tanamea (quota 851 m)
Arrivo:
Sant’ Anna di Carnizza (quota 1077 m)
Dislivello: 810 m
Lunghezza: 6,9 Km
Tempo di percorrenza: 3h 30′
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco: 026
Sulla strada regionale 646 Tarcento – Uccea, poco dopo del Passo Tanamea, sulla sinistra inizia il sentiero (quota 851 m) che si inoltra nella fitta faggeta con tornanti stretti fino alla fine della costa. Prosegue con ampie e lente curve guadagnando l’opposto versante, displuviate dal passo.
Si continua in leggera salita per un lungo tratto attraversando numerosi rii fino ad una brusca deviazione a sinistra che evita una parte franata del sentiero e, superatala, sbuca sulla parte terminale della vallata nei pressi dei ruderi di Casera Zaiavor. Ora una evidente mulattiera taglia a svolte i prati sovrastanti fino a raggiungere la Bocchetta di Zaiavor (quota 1608 m).
Da questo punto è possibile raggiungere, con una ripida ma breve deviazione dal sentiero, la panoramica cima del Monte Zaiavor (quota 1815 m) che si staglia sulla nostra sinistra.
Il sentiero continua sul versante opposto scendendo rapidamente a svolte attraversando prima un fitto tappeto di giuncaglie e sterpi di bassa vegetazione, poi punta definitivamente a sinistra addentrandosi in una faggeta da cui uscirne solo in prossimità della chiesetta di Sant’Anna di Carnizza (quota 1077 m) luogo di culto adagiato sui bei prati di Sella Carnizza.
Qui inizia il sentiero 739 per casera Nischiuarch e con discesa sulla s.r. 646 vicino al ponte sul Rio Bianco.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco