PREALPI GIULIE
Partenza:
Sella Canizza (quota 1072 m)
Arrivo:
Rotabile per Coritis (quota 810 m)
Dislivello: 1289 m
Lunghezza: 15,7 km
Tempo di percorrenza: 7h 30′
Punti di appoggio: Bivacco Costantini
Carta Tabacco: 027
Da Sella Canizza si scende lungo la rotabile agli Stavolili Gnivizza (quota 1072 m) dove a sinistra (piccola sorgente), si innalza per pendio erboso un evidente traccia. Si raggiunge la cresta sommitale, nei pressi del bivio sentiero n. 734 (per Oseacco) e dei ruderi della Casera Nischie (quota 1350 m).
Con una lunga traversa si passa sotto il Monte Nischie (quota 1454 m) e con saliscendi ora tra prati ora nel bosco, si aggira la testa del Monte Chila ed i ruderi della casera omonima (quota 1346 m); indi si perviene al bivio sentiero n. 732 (verso la rotabile Stolvizza – Coritis).
Per lieve discesa ed attraversando una abetaia, si giunge al passo Pradolina (quota 1339 m) dove con il sentiero n. 738 si può raggiungere l’abitato di Coritis. Continuando per tratti anche sulla panoramica cresta, si passa sotto l’anticima del Monte Bonera (quota 1615 m) per poi giungere al bivio sentiero n. 733 (quota 1590 m) per Uccea. Il panorama, salendo a questo punto verso il Monte Plagne (quota 1663 m), spazia sul gruppo del Canin e anche a tratti verso la Slovenia.
Si giunge alle prime pendici del Guarda dove si stacca il bivio sentiero n. 741 per Casera Coot e poi si raggiunge con ripida salita il Guarda stesso (quota 1720 m). Il panorama è circolare spaziando dalle profondità della valle dell’Isonzo ai lontani Tauri ed alle Dolomiti.
Ora si scende un pendio erboso ma erto che poi passa sotto la costa meridionale della Baba piccola, fino a giungere al Bivacco Costantini del C.A.I. di Manzano (quota 1690 m). Il bivacco contiene 12 posti letto ed è collocato sotto le levigate pareti del torrione Mulaz.
Con un sentiero che si snoda tra pietrame e macchie di mughi prima e poi in un rado bosco, ci si cala lungo il vallone che si attraversa in basso in prossimità di una sorgente.
È questa l’ unica acqua sicura che si può trovare in tutto il percorso.
Poco dopo si giunge a Casera Berdo di Sopra (quota 1281 m) dove si trova il bivio con sentiero n. 642 che porta o verso Casera Coot, o verso la Casera Canin. Si attraversa il prato davanti alla casera (Maggio e Giugno ricchissimo di fioriture) e ci si inoltra in un bosco di latifoglie che ci porta sulla rotabile per Coritis (quota 810 m) poco prima di un guado sul torrente Resia.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco