ALPI GIULIE
Partenza:
Bivacco Costantini (quota 1690 m)
Arrivo:
Baba Grande (quota 2160 m)
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 2,6 km
Tempo di percorrenza: 1h 30′
Punti di appoggio: Bivacco Costantini
Carta Tabacco: 027
Sulla sinistra del bivacco (quota 1690 m) si diparte su zolle erbose, un ripido sentiero che costeggia a Nord il torrione Mulaz per poi inoltrarsi in un canale detritico.
Qui il sentiero si inerpica con diversi traversi tra roccette, alcune placche lisce, alternate alle zolle erbose fino a giungere alla Forcella Infrababa Grande (quota 2038 m) dove troviamo anche il confine di stato con la Slovenia. Questo tratto di percorso è lo stesso dell’Alta Via Resiana (segnavia particolare: un triangolo rosso) che da qui inizia un aerea traversata di tipo alpinistico, attraverso le creste del gruppo del Canin fino a giungere alla cima del Canin.
Il nostro sentiero, continua a destra per un traverso che si snoda fra facili rocce fino a raggiungere il ghiaione terminale e da qui sulle ultime zolle erbose, la cima della Baba Grande (quota 2160 m). Il panorama è da mozzafiato: a NordOvest si snoda la val Resia con tutti i suoi paesi.
A Nord intravediamo Il Zuc dal Bor, la Grauzaria, il Sernio, più lontano le Carniche (Coglians, ecc.) e sullo sfondo le Dolomiti ed i Tauri. A Sud il nostro sguardo è catturato dalle profondità verdastre della valle dell’Isonzo; ma alziamo lo sguardo e vediamo il Nero, il Matajur, lo Stol e più sullo sfondo la pianura ed anche il mare, l’ Istria, ecc. Ad Est le mitiche Giulie con la parete Sud e l’anfiteatro del Canin, il Triglav, il Mangart, lo Jalovec,il Prisoinik, e decine di altre meravigliose cime.
Sulla cima a cura della sezione C.A.I. di Manzano è posto un contenitore con il libro ed il timbro di vetta.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco