PREALPI GIULIE
Partenza:
La Forchia Bivio sentiero n. 703 (quota 1192 m)
Arrivo:
Tanataviele (quota 627 m)
Dislivello: 630 m
Lunghezza: 14 km
Tempo di percorrenza: 4h 30′
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco: 026
Dalla Forcella La Forchia (quota 1192 m) bivio sentiero n. 703 in leggera discesa inizia il sentiero n. 740. Più avanti si risale lungo un profondo canale displuviale tra grossi massi ed un fitto bosco di faggio fino ad uscire sul ghiaione chiamato Stanze da dove già s’intravede la cima.
Il sentiero procede ora a svolte tra ghiaie e bassa giuncaglia fino ad incrociare il bivio con il sentiero n. 740a per Forcella Stilizza (quota 1476 m).
Si segue la traccia che sale direttamente in direzione dell’intaglio superiore mantenendosi sulla sinistra sotto le rocce fino ad incontrare le attrezzature che agevolano la salita in forcella (quota 1795 m).
Sulla destra il sentiero taglia un lungo versante prativo per poi guadagnare la cresta finale che porta sulla cima del Monte Cadin (quota 1818 m).
Ridiscesi in forcella, sulla destra un ripido e stretto canale erboso attrezzato conduce ad una macchia ghiaiosa e seguendo la paline segnaletiche si percorre la traccia a volte incerta per le foltissime erbe. Più sotto il sentiero, ora ben definito, segue un crinale prativo fino ad incontrare un bivio a quota 1109 m.
Trascurato il sentiero che a destra scende ai Piani di Tapou, si prende a sinistra in direzione di Tanataviele.
Si procede ora su terreno caratterizzato da bassa vegetazione e ghiaie. Più sotto si percorre un tratto sul bordo del Rio Zaturan e di lì a poco si arriva alle prime case dell’abitato di Tanataviele (quota 627 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco