SENTIERI E RIFUGI

PREALPI GIULIE

Sentiero n. 747a

SENTIERO ITALIA

Bivio Rucchin – Bivio Tribil di Sopra

 

Dettagli:

Partenza: 
Bivio Rucchin (quota 676 m)

Arrivo:
Bivio Tribil di Sopra (quota 610 m)

Dislivello: 100 m

Lunghezza: 2,5 km

Tempo di percorrenza: 45′

Punti di appoggio: Tribil di Sopra

Carta Tabacco: 041

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dal borgo di Rucchin (quota 676 m) imboccata la forestale, si incontra al limitare del bosco l’incrocio 747/747a. Si prosegue diritti lasciando sulla Sx il 747 e la salita al M. Cum, lungo una comoda forestale che con brevi saliscendi contorna alla base il monte fino ad incrociare la strada militare che lentamente saliva dalla “panoramica” sottostante alle postazioni di artiglieria del M. Cum.
Una breve rampa scalinata porta sul sedime sottostante in corrispondenza di un tornante.
Poi in discesa a Dx, si segue la larga forestale fino al successivo tornante. Sulla Sx si incontra nuovamente l’imbocco della vecchia mulattiera. La seguiamo incontrando caratteristici fienili per poi in breve raggiungere l’incrocio con il 747 alla base opposta (SUD) del M. Cum (quota 610 m). Questo, a pochi metri dalla forestale che salendo dal T. Iudrio conduce a Tribil Superiore.

 

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Raccordo lungo la “Napoleonica”, che evitando la salita al M. Cum, in falsopiano conduce velocemente a Tribil Superiore. Si percorre l’antica mulattiera che risaliva la valle e che era usata da secoli fino alla costruzione della strada “panoramica” avvenuta allo scoppio della grande guerra.
Il comune di Stregna ha reso agibile il percorso dopo anni di abbandono rendendo possibile un anello chiamato “Il sentiero della grande guerra (1915-1918) del M. Cum/Hum”

 

 

FOTO

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco