SENTIERI E RIFUGI

PREALPI GIULIE

Sentiero n. 752

Antro – Spignon – Monte Kraguojnca – Monte Uorsic – Calla – Chiesa S. Andrea –
Montefosca

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Antro (quota 320 m)

Arrivo:
Montefosca (quota 707 m)

Dislivello: 1039 m

Lunghezza: 13,2 km

Tempo di percorrenza: 4h 30′

Punti di appoggio: Frazioni di Spignon, Calla, Montefosca

Carta Tabacco: 041

 

Download:

mappa Mappa
 Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il sentiero inizia di fianco alla chiesa di Antro (quota 320 m), un borgo molto antico costituito da diversi edifici aventi caratteristiche architettoniche tipiche della zona. Si procede in piano su strada lastricata fino alla storico-artistica Grotta di S. Giovanni d’Antro, dove all’imbocco si trovano i resti di un castello medioevale ed internamente una chiesetta con un interessante altare ligneo, una cappella dedicata a S. Giovanni Battista in stile tardogotico ed un percorso sotterraneo attrezzato visitabile anche dai turisti. Proseguendo invece sotto la grotta, dopo aver attraversato alcuni torrenti ed un breve tratto di strada forestale, si inizia a salire per bosco di castagni su sentiero ripido fino ad un terrazzo panoramico e quindi al borgo di Spignon (quota 609 m).
Si prosegue per strada asfaltata fino al bivio di Puller ed in breve si giunge alla chiesetta votiva di S. Spirito (quota 702 m), immersa nel silenzio, fra il verde di secolari tigli. Per una lunga dorsale si sale su prati falciati fino alle due cime del Craguenza/Kraguojnca (quota 912 – 949 m). Sulla cima orientale, da dove si può godere di un’incredibile vista sulle Valli del Natisone, sulla pianura friulana fino al mare ed a Nord sulle Alpi Giulie, è posto il libro vetta col timbro del CAI.
Si discende quindi ad una selletta e poi fra vecchie opere militari, si sale al Monte Uorsic (quota 966 m), punto più alto del sentiero. Si prosegue per prati fino al borgo di Calla, e da qui a mezza costa alla chiesa di S. Andrea (quota 797 m), costruita su un dosso panoramico un secolo fa sui resti di una chiesetta votiva. Caratteristico il campanile in pietra che contiene le campane probabilmente più grandi delle Valli.
La discesa si effettua per un’antica scalinata in pietra immersa in boschi cedui di latifoglie fino alla valletta di Duolic, (dove si può deviare verso una sorgente) e poi proseguire tramite una pista forestale, fino al ponte con arcata in pietra sul Rio Budrin da cui si può ammirare l’interessante forra scavata nella roccia.
Per sentiero lastricato poco pendente si giunge infine al borgo rurale di Montefosca, dove funziona tuttora una delle ultime latterie turnarie e ci si può ristorare presso un agriturismo (quota 707 m).
Vista la lunghezza dell’intero percorso, da qui converrebbe proseguire per il Sentiero CAI n. 735 che scende fino a Stupizza, dove andrebbe lasciata una seconda autovettura.

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Antro – Spignon: 1h
  • Spignon – Monte Kraguojnca: 1h 30′
  • Monte Kraguojnca – Monte Uorsic: 30′
  • Monte Uorsic – Calla: 20′
  • Calla – Chiesa S. Andrea: 20′
  • Chiesa S. Andrea – Montefosca: 50′

 

FOTO

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco