PREALPI GIULIE
Partenza:
Savogna (quota 210 m)
Arrivo:
Monte S. Canziano (quota 723 m)
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 3,4 km
Tempo di percorrenza: 1h 30′
Punti di appoggio: Borghi di Savogna e Vernassino di Sopra
Carta Tabacco: 041
Il percorso per il Monte San Canziano parte dall’abitato di Savogna a fianco del torrente Alberone, dove si trova la tabella di inizio sentiero (quota 210 m). Attraversata la strada provinciale si imbocca la strada comunale asfaltata che sale verso la parte alta del paese sino alla chiesa parrocchiale.
Si percorre una strada sterrata in discesa, si attraversa un torrente per poi salire con moderata pendenza oltre l’abitato di Savogna.
In corrispondenza di un incrocio, si prende a sinistra un sentiero che si sviluppa tra prati e campi abbandonati sino alla località Rivinca, dove incrocia la strada asfaltata che arriva al borgo Coren.
Attraverso scorciatoie si giunge al punto più alto del paese di Vernassino per poi riprendere nuovamente il sentiero tra la fontana pubblica e la canonica. Il tragitto si presenta più ripido e attraversa campi abbandonati.
Dopo circa mezz’ora di cammino da Vernassino si arriva al passo San Canziano, dove si incrocia il sentiero n. 749 proveniente da San Pietro. Il nostro percorso prosegue in direzione SudOvest in salita lungo la dorsale attraversando un bosco di betulle; in dieci minuti si arriva alla cima del monte sul quale si trovano le rovine della chiesa votiva di San Canziano (quota 723 m).
Nei pressi è stata collocata della sottosezione C.A.I. Valnatisone la cassetta contenente timbro e libro di vetta.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco