PREALPI GIULIE
Partenza:
Stupizza – Località Predrobac Bivio sentiero n. 754 (quota 210 m)
Arrivo:
Confine di Stato – Sorgente Poiana (quota 225 m)
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 3,5 km
Tempo di percorrenza: 1h 40′
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco: 041
Dal villaggio abbandonato di Predrobac (quota 210 m) a cui si arriva da Stupizza dopo aver attraversato il ponte pedonale con il sentiero n. 754, inizia il percorso sulla destra che si sviluppa quasi in piano fiancheggiando alla base il Monte Mia e costeggiando per buona parte in destra orografica il fiume Natisone fino al confine con la Slovenia.
Nella prima parte si alternano aree più fertili ed umide destinate in passato a coltivazioni agricole ed ora colonizzate da boschi misti di latifoglie (carpino bianco, tiglio, acero, frassino, olmo), ampie superfici rivestite da ciottoli, ghiaie e sabbie, con specie arbustive (salice rosso) o arboree (pioppo nero, salice bianco, ontano), pendii con accumuli detritici precipitati dal Monte Mia con vegetazione termo-xerofila (carpino nero, roverella, sorbo e tasso).
Nella seconda parte, appena saliti sul dosso lungo il quale transitava a cavallo della Prima Guerra Mondiale il vecchio trenino Cividale – Caporetto, si incontrano gli ampi e verdeggianti prati permanenti di Log, nuovamente gli accumuli detritici del Monte Mia, ed infine l’area umida della sorgente Poiana.
La fauna di conseguenza è molto varia andando dai caprioli all’orso e passando per le trote del fiume Natisone.
Va ricordato che il ponte del Valico è interdetto al passaggio e quindi si è costretti a ridiscendere tutto il sentiero fino a Stupizza.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco