SENTIERI E RIFUGI

PREALPI GIULIE

Sentiero n. 761

attenzione

Scrutto – Clastra – Chiesa di S. Lucia – Passo S. Martino – Monte S. Martino – Bocchetta di Topolò (Kjuc)

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Scrutto (quota 160 m)

Arrivo:
Bocchetta di Topolò (Kjuc) (quota 810 m)

Dislivello: 997 m

Lunghezza: 10,7 km

Tempo di percorrenza: 4h 45′

Punti di appoggio: Borghi di Clastra e Canalaz

Carta Tabacco: 041

 

Download:

mappa Mappa
 Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il sentiero inizia nella parte alta del borgo storico di Scrutto di S. Leonardo dove, in mezzo ai fabbricati, è collocato il primo segnavia CAI (quota 160 m). Si sale per un tratto ripido nel bosco rado fino ad incrociare la strada asfaltata che in breve conduce al paese di Clastra con il suo agriturismo ed un curioso “melo innamorato” (quota 384 m). Si prosegue quindi per strada bianca fino ai prati falciati che permettono una bella visione sulla pianura friulana.
Da qui il percorso si svolge per cresta o appena sotto, in gran parte nel bosco di castagni ed altre latifoglie e con brevi radure che fanno intravedere a volte la valle dell’Alberone a Ovest a volte quella del Cosizza ad Est. Si passa dapprima nei pressi dei pochi ruderi rimasti dell’antica chiesa di S. Bartolomeo, successivamente si attraversa una vecchia bressana abbandonata, per poi salire alla restaurata chiesa di S. Lucia (quota 582 m). La sua costruzione risale al XVI secolo in stile gotico, in seguito alterato. In breve, dopo vari saliscendi si giunge all’ormai diroccata chiesa di S. Egidio (quota 634 m).
Una lunga traversata fiancheggia i monti Gric e Nad Dolino, dove le frequenti radure verso Nord lasciano intravedere i numerosi paesetti del Comune di Savogna e la sagoma inconfondibile del Matajur.
Dopo un ultimo tratto di strada sterrata si giunge al Passo S. Martino dove si incrocia la strada Liessa – Cepletischis (quota 965 m). La piacevole salita per prati e radi boschi ci conduce all’antica e sapientemente restaurata chiesa di S. Martino risalente al XIII secolo e da qui in breve alla panoramica cima del Monte S. Martino che conserva il libro vetta e il timbro (quota 987 m).
Un’ultima discesa nel bosco ci conduce alla Bocchetta di Topolò (Kjuc) dove si incontra il sentiero n. 745 Cepletischis-Topolò (quota 810 m).
Vista la lunghezza dell’intero itinerario è consigliabile lasciare una seconda vettura o al Passo S. Martino o nei borghi di Cepletischis e Topolò se si intende proseguire per il sentiero n. 745.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Scrutto – Clastra 30′
  • Clastra – Chiesa di S. Lucia 1h 20′
  • Chiesa di S. Lucia – Passo S. Martino 1h 50′
  • Passo S. Martino – Monte S. Martino 50′
  • Monte S. Martino – Bocchetta di Popolò 15′

 

 

AGIBILITA’

Inagibile nel tratto compreso dopo Clastra e fino a S. Lucia per schianti alberi
Dettaglio

 

FOTO

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco