PREALPI GIULIE
Partenza:
Lischiazze (quota 575 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 703(quota 876 m)>
Dislivello: 415 m
Lunghezza: 2,7 km
Tempo di percorrenza:1h 30’
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco:027 Parco naturale Prealpi Giulie
Poco dopo Lischiazze sulla strada che sale a Sella Carnizza si trova sulla destra un parcheggio e l’inizio del sentiero 762 (quota 575 m).
Nel primo tratto il sentiero sale dolcemente per circa un centinaio di metri, attraverso una maestosa faggeta fino a giungere ai piedi della cascata Fontanone Barman, visibile in tutta la sua selvaggia bellezza in un contesto fiabesco.
Poi continua nella faggeta con una salita più decisa per portarsi in zona Planinizza (casera quota 973 m). Da qui si prosegue in discesa incontrando il sentiero 703 (quota 876 m).
Con questo, sempre in discesa si rientra al punto di partenza.
La parte alta del versante nord dei Musi, di natura carsica, raccoglie gran parte delle precipitazioni che defluiscono alla base sia scorrendo in ruscelli di superficie nei ripidissimi canaloni, sia attraverso cavità e gallerie sotterranee, che danno luogo a molte sorgenti.
La più importante e impressionante è il suggestivo Fontanone Barman. L’acqua esce da numerose risorgive sparse sulle pareti verticali di rocce che chiudendosi a semicerchio come un pozzo, formano una serie di fragorose cascate, con un salto complessivo di 70 m.
Le acque cristalline vanno a formare un laghetto blu scavato nella roccia che offre un bellissimo spettacolo e ha ispirato fiabe e leggende resiane.
Da qui nasce il Rio Barman che si sviluppa lungo una stretta valle, e che dopo un breve percorso sfocia nel torrente Resia.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco