PREALPI GIULIE
ALTA VIA C.A.I. GEMONA
Partenza:
Monte Chiampon (q. 1709 m)
Arrivo:
Bivio sent. n. 729 (q. 1309 m)
Dislivello: 1500 m (compresa la salita al Chiampon o al Cuel di Lanis)
Lunghezza: 15 km
Tempo di percorrenza: 7h
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco: 041
Dalla cima del M. Chiampon (q. 1709 m), arrivando col sentiero n. 713 da Sella Foredor, ha inizio verso destra il sentiero che con una continua serie di sali-scendi, ci farà raggiungere nell’ordine: cima Corta (q. 1679 m), cima Faeit (q. 1636 m) ,cima Ambrusèit (q. 1523 m), Siroche Dolegne, (q. 1640 m), Siroche Gjaline (q. 1581 m), ed infine cima Cuel di Lanis (q. 1629 m).
Una volta raggiunta la vetta del Cuel di Lanis si scende lungo la cresta che si trova a destra rispetto al sentiero di provenienza. Superata una forcella, il sentiero scende ancora sulla destra con una traccia su roccia.
Si prosegue ora attraversando prati di lamponi e di mirtilli terminando all’incrocio con il sentiero n. 729 (q. 1309 m) poco sopra alla Casera Tasaoro (q. 1264 m).
L’alta via CAI di Gemona, é un percorso indicato per escursionisti esperti. E’ molto esposto e non avendo vie di fuga, non da possibilità di abbandono una volta imboccato.
Essendo il sentiero anche sufficientemente lungo, è consigliabile percorrerlo in una sola direzione e quindi lasciare un’auto da un lato e salire dall’altro lato.
Per evitare ulteriori difficoltà é consigliabile percorrere l’Alta Via del CAI di Gemona in assenza di neve, di pioggia e non in estate avanzata, perché il percorso è in pieno sole ed è sprovvisto di sorgenti d’acqua (necessaria una scorta di almeno 3 litri di acqua).
Fauna: stambecchi, caprioli, cinghiali.
Flora: orecchio d’asino, genziana
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco