PREALPI GIULIE
SENTIERO DELLE PORTATRICI
Partenza:
Stregna capoluogo (quota 400 m)
Arrivo:
Melina (quota 263 m)
Dislivello: Ascesa 200 m – Discesa 314 m
Lunghezza: 6,3 km
Tempo di percorrenza: 2h 15’
Punti di appoggio: Stregna
Carta Tabacco: 041
Il sentiero inizia a Stregna davanti al Municipio (quota 400 m). Percorrendo la strada che porta a Tribil e passate le ultime case, sulla sinistra prende avvio una carrareccia che inoltrandosi sempre in salita in un bosco di latifoglie, porta alla chiesa di San Paolo (quota 520 m) punto oltremodo panoramico ed alla contigua borgata di Cernetig.
Il percorso prosegue su strada asfaltata passando acconto alle case di Presserie (quota 510 m). Ancora un breve tratto di strada e dopo l’ ultima casa, sulla destra prendiamo una comoda mulattiera che in breve ed attraversando prima un bosco ceduo e poi l’area agli orti, ci porta a Varch (quota 574 m).
Attraversato il borgo seguendo la segnaletica, lasciamo la strada per salire sulla sinistra a raggiungere su un crinale, il sentiero CAI 747. Con questo procediamo fino alla Urataca (quota 577 m).
Ora siamo nella valle percorsa dal Torrente Iudrio.
Sempre in discesa e con una comoda strada forestale che attraversa boscaglie e radi prati, ci portiamo alla borgata di Melina (q. 263 m) posta vicino al Torrente ed al confine con la Slovenia.
Varch si attraversa la linea di fortificazioni di difesa costruite durante la prima guerra mondiale che partendo da Castelmonte si articolavano fino verso il Colovrat ed il Matajur.
Ed è qui che il personale civile delle Valli comprese le portatrici, lavorarono incessantemente per rifornire queste linee.
Parte del sentiero è lo stesso percorso dal “Cammino delle 44 chiesette votive”.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco