SENTIERI E RIFUGI

PREALPI GIULIE

Sentiero n. 774

Linder- Iuretig/Juretiči – Borgate Mersino Alto – Bivio sentiero n. 725

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Linder (quota 190 m)

Arrivo:
Bivio sentiero n. 725 (quota 900 m)

Dislivello: 710 m

Lunghezza: 3,7 Km

Tempo di percorrenza: 2h

Punti di appoggio: Linder

Carta Tabacco: 041

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il sentiero inizia a Linder (quota190 m)  sulla destra della strada statale che sale verso il confine di stato.
Accanto al ponte si sale una breve scalinata e ci si inoltra per breve tratto fra le case di Linder per prendere una carrareccia che sale costantemente nel bosco ceduo.
Il percorso prima di arrivare a Iuretg/Juretiči, taglia per 5 volte la strada asfaltata  che  sale in quota. Poco prima del paese si  prende a sinistra un sentiero che costeggia le case per uscire fra la chiesa e la scalinata che porta in cimitero (quota 583 m).
Un sentiero a destra della scalinata prima in salita e dopo in ripida discesa ci porta a costeggiare dall’alto l’abitato. Ottimo panorama sul fondovalle e la pianura.
Ora si prosegue  bordeggiando  i coltivi della borgata di Pozzera/Pocera che si intravede poco più in alto.
Il percorso ora su strada asfaltata, bordeggia le borgate di Clin/Klin e di Zorza/ Žorži (quota 750 m).
Ad un bivio prima di Medves/Medvieži si sale a sinistra per breve tratto per poi riprendere un sentiero che porta a Ierep/Jerebi  (quota 800 m).
Dopo esserer passati accanto ad alcune case, riprendiamo un sentiero che sale nel bosco fitto fino a congiungersi al sentiero 725 che sale verso la Marsinska  Planina ed il Matajur (quota 900 m).

 

PARTICOLARITA’

particolaritàQuesto sentiero è il collegamento storico fra il fondovalle e le borgate di Mersino. Quà e là affiora ancora il vecchio selciato in pietre. Parte del sentiero costeggia storici muri a secco.
A quota 426 m troviamo sulla sinistra una interessante cappella votiva.
Poco prima di Iuretig/Juretiči presenza di un altra cappella votiva a quota 535 m.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco