SENTIERI E RIFUGI

PREALPI GIULIE

Sentiero n. 776

Cividale – La mont dai Bûs – Vernasso – San Pietro

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Cividale (quota 132 m)

Arrivo:
San Pietro (quota 171 m)

Dislivello: +280m -250 m

Lunghezza: 12 Km

Tempo di percorrenza: 3h 45’

Punti di appoggio: Cividale – San Pietro

Carta Tabacco: 041

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

DA Cividale del Friuli (quota 132 m) il percorso parte dal Museo della Grande Guerra vicino alla Stazione ferroviera costeggiando e lasciando a sinistra, il parcheggio auto ed alla rotonda prendendo ancora a sinistra. Gira a destra per via Velliscig e raggiunge il Borgo S. Domenico.
Da qui esce dalla città con la via Zuccola e la successiva via delle Acque e sempre su strada asfaltata, si porta in campagna.
Segue la strada di Guspergo in lieve salita fino a prendere sulla sinistra via S. Floreano (quota 151 m). Sempre in lieve salita si lascia sulla destra la chiesa di San Floreano per imboccare sempre sulla destra una stradina secondaria che costeggia un bosco di laitfoglie. Ancora sulla destra, si oltrepassa il castello di Guspergo (chiuso, quota 252 m).
Ora all’interno del bosco con pochi tornanti si giunge a ridosso del M. dei Bovi -La Mont dai Bûs- (quota 404 m).
Da qui il percorso scende toccando il borgo di Hlieve indi uscendo dal bosco, Macorins- Mohorin,Vernasso-Barnas e prima di giungere ad Oculis-Nakula prende a destra attraversando con un ponte il fiume Natisone per arrivare a San Pietro al Natisone-Spietar (quota 171 m) dove termina.

 

PARTICOLARITA’

particolaritàIl percorso è un tratto del WALK OF PEACE progetto di cooperazione Interreg Italia-Slovenia. E’ un percorso internazionale di interesse storico turistico e collega la località di Log Pod Mangartom a Trieste.
Obiettivo è quello di provvedere alla tutela e alla promozione del patrimonio storico relativo alla Prima Guerra Mondiale, attraversando molti dei luoghi in cui essa si svolse.


 

FOTO

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco