SENTIERI E RIFUGI

PREALPI CARNICHE

Sentiero n. 820

Piani di Gerchia – Forcella Cuesterelde – Malga di Rossa – Malga Jovet

 

Dettagli:

Partenza: 
Piani di Gerchia (quota 670 m)

Arrivo:
La Forchiazza (bivio 821) (quota 1000 m)

Dislivello: 640 m

Lunghezza: 5,5 Km

Tempo di percorrenza: 4h

Punti di appoggio: nessuno

Carta Tabacco: 028

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dai Piani di Gerchia (quota 670 m) dalla strada che collega Pradis con Campone, di fronte ad una cava si imbocca una stradina che porta ad un borgo isolato. Dietro le case parte un sentiero che quasi immediatamente sale a stretti tornanti fino alla Forcella Cuesterelde (quota 946 m).
Si continua scavalcando alcuni costoni. Si giunge alla sorgente del Bèc (quota 1050 m), nei pressi della quale c’è il bivio con segnavia n. 821a per la Sella Dagn.
Si sale ancora faticosamente per un canale fino a pervenire ad una cresta panoramica a quota 1290 m circa. La si segue per un breve tratto, poi lasciate alcune tracce che continuano nella boscosa cresta, si scende sul versante nord del monte.
Con moderata pendenza, si raggiunge con un lungo traverso verso Est l’ultimo tornante della strada forestale che sale da Pielungo (bivio per segnavia n. 831).
Seguendo la strada verso Est si giunge immediatamente ai ruderi della Malga di Rossa (quota 1268 m).
Proseguendo ancora per la forestale si supera un crinale che scende dalla cima del Taièt e si giunge alla Malga Jovet (quota 1275 m).
Proseguendo sul sentiero n. 820, fare attenzione ai segnavia che portano ad un dosso erboso sul bordo orientale del monte.
Inizia ora un tratto di discesa su terreno difficile ed a tratti esposto con gradoni erbosi alternati a tratti di traverso su pendio inclinato.
Infine una ripida discesa nel bosco ci permette di giungere al bivio con il sentiero n. 821 in corrispondenza di una parete rocciosa sporgente (quota 1000 m).

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Piani di Cerchia – Ruderi Malga di Rossa: 2h
  • Ruderi Malga di Rossa – Bivio sentiero n. 821: 2h

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco