PREALPI CARNICHE
Partenza:
Forca Zuvièl (quota 890 m)
Arrivo:
Malga di Rossa (quota 1268 m)
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 7 Km
Tempo di percorrenza: 3h 15′
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco: 028
Dalla Forca Zuvièl (quota 890 m) si segue lungamente verso Est il sentiero che, alto sul canale di Cuna, taglia il versante Nord del Monte Brusò, attraversando il bosco Lavinal.
Con moderati saliscendi ci si porta sotto le pendici del Zuc di Santins, si supera alla sua origine un profondo intaglio e si aggira un modesto promontorio che scende dalla cima. Si continua ancora per bosco fino ad un canalone rovinoso che scende dalla cima principale. Attraversato questo, si risale una valletta e piegando a destra ci si porta su una larga cresta coperta di pini.
Si sorpassano i ruderi delle stalle Ciomencions quindi in discesa dapprima moderata poi più ripida, si giunge a Forchia de Agardaia (quota 1039 m), dove si incrocia il sentiero n. 831a che sale da Tramonti di Sotto attraverso Pàlcoda.
Dalla forcella si tralascia il vecchio sentiero che passava per le stalle Chiasarili e si segue invece la linea di cresta verso SudEst, salendo sulla facile cima del Monte Lareseit (quota 1205 m), molto panoramica (vista su Caserine, Raut, gruppo del Cavallo).
Tenendosi a sinistra della cresta si scende quindi ripidamente per canale erboso fino a Forchia Cesilar (quota 1131 m).
Dalla forca si risale un bosco di faggi con moderata pendenza, fino ad incrociare la strada forestale che sale da Pielungo. Si percorre questa verso ovest fino a giungere i pascoli della Malga di Rossa (quota 1268 m) dove si incrocia il sentiero n. 820 che sale da Piani di Gerchia.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco