PREALPI CARNICHE
Partenza:
Interneppo (q. 257 m)
Arrivo:
Monte Festa (q. 1055 m)
Dislivello: 798 m
Lunghezza: 4 Km
Tempo di percorrenza: 2h 30′
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco:020 Prealpi Carniche
A Interneppo entrando in paese dal lago, si imbocca via Principale e poi via Rive che termina in un parcheggio.
Il sentiero 838 inizia su una traccia forestale (quota 257 m) che dovrà essere seguita per circa un chilometro, fino a trovare sulla destra l’imbocco del sentiero che prosegue incassato tra due muretti a secco.
Ora si sale costantemente, fino a raggiungere la strada ex militare che sale per il Monte Festa.
Usciti dal sentiero la percorriamo verso sinistra per circa 800 metri fino a scorgere sulla destra degli scalini che ci riporteranno su un sentiero. Da qui la traccia inizia a salire più decisa, intersecando la carrareccia parecchie volte, fino a giungere in un ampio spazio (quota 980 m) dove troviamo i resti di casermette e magazzini militari. Proseguendo, giungiamo in breve sulla cima (quota 1055 m), ed il forte militare.
Sulla cima è stato costruito agli inizi del Novecento una delle più suggestive opere militari legate alla Grande Guerra presenti in Friuli Venezia Giulia. Con questa escursione si effettua un vero tuffo nel passato, grazie anche ai numerosi pannelli descrittivi che spiegano tutta la storia del forte ed in particolare il suo ruolo durante la ritirata del Regio esercito successiva alla battaglia di Caporetto.
Nella parte bassa del forte si possono visitare due caverne utilizzate come deposito per le munizioni mentre nella parte alta sono presenti le due batterie corazzate, per un totale di 8 postazioni per cannoni. Tra le due batterie sono visibili i resti della teleferica che collegava il forte ad Amaro.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco