SENTIERI E RIFUGI

PREALPI CARNICHE

Via Ferrata “Alta Via dei Rondoi” 

Piancavallo – Val Sughet – Cimon dei Furlani – M.te Cavallo – Cimon di Palantina – M.te Colombera – M.te Tremol – Rifugio Baita Arneri

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Val Sughet (quota 1628 m)

Arrivo:
Rifugio Baita Arneri

Dislivello: 951 m

Punti di appoggio: Rifugio Baita Arneri

Difficoltà: PD (vedi legenda)

Sezione CAI di competenza: Pordenone

Carta Tabacco: 012 Alpago, Cansiglio, Piancavallo, Valcellina

Numero ferrata: 918F

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

L’Alta Via dei Rondoi (dei rondoni) è una spettacolare cavalcata di cresta attraverso le cime del Gruppo del Monte Cavallo, che fanno da corona, alla Val Sughet e sovrastano il comprensorio turistico di Piancavallo.
Si tratta di un percorso abbastanza lungo e con numerosi tratti su pendii erbosi molto ripidi ed esposti, per percorrere il quale, oltre al kit da ferrata, è indispensabile sicurezza di passo. Nel 2016 tutti i tratti di arrampicata sono stati attrezzati con fune d’acciaio. Oltre che per il panorama vastissimo, l’escursione è molto interessante anche sotto l’aspetto botanico.
Dalla Val Sughet, raggiungibile da Piancavallo per il sentiero n. 924 oppure dal Rifugio Baita Arneri attraverso il sentiero Gerometta n. 993, si prosegue in direzione E-NE verso il Cimon dei Furlani.
Raggiunta la cima, un breve tratto attrezzato agevola per un breve tratto alla Forcella dei Furlani.
Un successivo tratto attrezzato porta in vetta al monte Cavallo (2251 m).
Proseguendo la cresta Ovest del Cavallo agevolati da un tratto attrezzato si scende rapidamente alla Forcella Palantina o del Cavallo (quota 2055 m).
Si prosegue verso la successiva cima del Cimon di Palantina per comodo sentiero e poi, sempre per comoda cresta, fino al monte Colombera.
Dalla Forcella Colombera un ripido tratto attrezzato (passo iniziale di III) e poi per circa 50 mt. di cresta attrezzata conducono agevolmente in vetta al monte Colombera (2066 m)
Si procede sul filo di cresta verso il monte Tremol passando prima per l’omonima forcella e dopo pochi minuti in vetta – (2007 m).
Sempre per cresta si scende fino alle piste da sci della Val dei Sass e in breve per comodo sentiero al Rifugio Baita Arneri.

Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).

 

PARTICOLARITA’

particolaritàAnello circolare che segue le creste del gruppo montuoso del Monte Cavallo. Seppur agevolato nei punti più esposti da alcuni tratti attrezzati, il sentiero è particolarmente impegnativo in presenza di bagnato e/o neve. Richiede esperienza e passo sicuro.

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco